Flash News

Italrugby travolta dalla Nuova Zelanda per 96-17

LIONE (FRANCIA) (ITALPRESS) – Prima sconfitta per l’Italrugby ai...

Export, Quadrino (Tages) “Da Stati Generali forte messaggio

“Dagli Stati Generali dell’Export viene un forte messaggio di...

A Brugherio si legge per capire le migrazioni

spot_imgspot_img

Come leggere e capire il fenomeno delle migrazioni? Lo spiegheranno Maurizio Ambrosini e Daniele Biella in occasione dei due incontri – ad ingresso libero – organizzati dalla Biblioteca civica di Brugherio nell’ambito delle iniziative che ruotano intorno al “Festival dei Popoli e delle Culture 2019”.“Le migrazioni tra realtĂ , percezione e paure” è il tema della prima serata in programma giovedì 16 maggio, alle 21, nella Sala conferenze di via Italia 27: relatore Maurizio Ambrosini.Ambrosini è docente di Sociologia delle migrazioni nell’universitĂ  degli studi di Milano, dove coordina il corso di laurea in “Scienze sociali per la globalizzazione”. Insegna inoltre nell’universitĂ  di Nizza. E’ responsabile scientifico del Centro studi Medì di Genova, dove dirige la rivista “Mondi migranti” e la Scuola estiva di Sociologia delle migrazioni. E’ autore di Sociologia delle migrazioni, manuale adottato in parecchie universitĂ  italiane. Suoi articoli e saggi sono usciti in riviste e volumi in inglese, spagnolo, francese, tedesco, portoghese e cinese. Dal luglio 2017 fa parte de CNEL in qualitĂ  di esperto. Ha pubblicato ultimamente: Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranitĂ  nazionale e diritti umani (Cittadella, 2014); Migrazioni irregolari e welfare invisibile. Il lavoro di cura attraverso le frontiere (Il Mulino, 2013) e curato Governare cittĂ  plurali (FrancoAngeli, 2012) e Perdere e ritrovare il lavoro (Il Mulino, 2014).“Le ragioni di chi parte e di chi accoglie” è invece il tema della seconda serata in programma venerdì 24 maggio, sempre alle 21 e sempre in Sala conferenze: relatore Daniele Biella. Giornalista, coordinatore del progetto Con altri occhi di cooperativa Aeris, classe 1978, Biella collabora con diverse testate nazionali scrivendo di tematiche sociali, in particolare migrazioni e cooperazione internazionale. Interviene come referente di progetti educativi e formativi sul tema dell’accoglienza in scuole, assemblee cittadine e altri centri di aggregazione. Nawal, l’angelo dei profughi (Paoline, 2015), il suo primo libro, ha ottenuto i riconoscimenti letterari “Res Magnae” e “Premio Cild per le libertĂ  civili”. A fine settembre è uscito il suo ultimo libro “Con altri occhi”, il primo libro a livelo nazionale di “Incontri nelle scuole dialogando di migrazioni”. La pubblicazione è promossa da Aeris cooperativa sociale e nasce come possibile vademecum per trattare con chiarezza i temi legati alle migrazioni, in particolare nell’ambito scolastico ma non solo.

Ultime Notizie

Italrugby travolta dalla Nuova Zelanda per 96-17

LIONE (FRANCIA) (ITALPRESS) – Prima sconfitta per l’Italrugby ai...

Export, Quadrino (Tages) “Da Stati Generali forte messaggio

“Dagli Stati Generali dell’Export viene un forte messaggio di...

Da non perdere

Italrugby travolta dalla Nuova Zelanda per 96-17

LIONE (FRANCIA) (ITALPRESS) – Prima sconfitta per l’Italrugby ai...

Export, Quadrino (Tages) “Da Stati Generali forte messaggio

“Dagli Stati Generali dell’Export viene un forte messaggio di...
spot_imgspot_img

Italrugby travolta dalla Nuova Zelanda per 96-17

LIONE (FRANCIA) (ITALPRESS) – Prima sconfitta per l’Italrugby ai Mondiali di Francia 2023. Sul prato del Groupama Stadium di Lione, gli azzurri del ct...

Export, Quadrino (Tages) “Da Stati Generali forte messaggio

“Dagli Stati Generali dell’Export viene un forte messaggio di speranza per le piccole e medie imprese che sono la spina dorsale dell’economia italiana. Queste...