Flash News

Attentati incendiari contro Carabinieri e Polizia nel Lazio,un arresto

ROMA (ITALPRESS) - I Carabinieri del Nucleo Investigativo...

Psg e Botafogo agli ottavi del Mondiale per Club, Atletico condannato dalla classifica avulsa

ROMA (ITALPRESS) – Paris Saint Germain e Botafogo agli...

Il sindaco di Niscemi scrive a Meloni “Rassicurazioni sulla base Muos”

NISCEMI (ITALPRESS) – Il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti...

Al Festival Nazionale dell’Economia Civile la ricetta per gestire il cambiamento climatico

spot_imgspot_img
Al Festival Nazionale dell’Economia Civile la ricetta per gestire il cambiamento climatico

FIRENZE (ITALPRESS) – Siamo dentro l’era dei beni comuni. Tuttavia, non disponiamo ancora di una vera e propria teoria economica di beni comuni e, soprattutto, non abbiamo ancora elaborato le categorie di pensiero che ci permettano di affrontare il vero nodo della questione: come si governano i beni comuni? In che modo un corretto governo dei beni comuni può aiutarci a proteggere i territori dalla violenza del cambiamento climatico?
Ne hanno discusso, nel corso della 6ª edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, Andrea Rinaldo (Professore Costruzioni idrauliche all’Università di Padova e direttore del laboratorio di Ecoidrologia della Scuola politecnica federale di Losanna – EPFL), Gianluca Galletti (Presidente Emil Banca e UCID) e Agostino Miozzo (Responsabile del progetto Accoglienza per il Giubileo).
Per Rinaldo «Ogni proiezione ambientale e climatica che abbiamo a disposizione ci prospetta situazioni drammatiche sotto ogni punto di vista, che possiamo anche toccare con mano: siccità alternata a precipitazioni fuori dal comune, innalzamenti repentini di temperature, scioglimento di calotte glaciali con conseguente innalzamento del livello del mare. Il primo pensiero da superare è quello che vuole il pianeta come una merce, ogni elemento naturale come un prodotto sottoposto alla legge del mercato e dunque valutabile in termini economici».
Galletti ha dichiarato: «Oggi si investe più in armi che nella lotta ai cambiamenti climatici. L’accordo di Parigi si basa sulla mitigazione, su cui ben poco è stato fatto e si sta facendo, e sull’adattamento, ovvero quello relativo alla preparazione del territorio agli sconvolgimenti ormai inevitabili e imminenti. È ruolo della politica avviare un processo di questo genere».
Miozzo ha detto: «L’uomo non si preoccupa più della natura. Lo vediamo quando in maniera irresponsabile non si cura in alcun modo delle risorse che consuma, della poca attenzione che dedica alla manutenzione dell’ambiente. Un termine oggi troppo abusato, che abbiamo sentito miliardi e miliardi di volte, è prevenzione. La prevenzione non è amata dai politici perché non porta a vincere le elezioni, quindi ciò che manca è una reale coscienza della sua vera importanza».
Il FNEC è promosso da Federcasse (l’Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt (Nuova Economia Per Tutti), con il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Coopersystem, Federazione Toscana delle BCC, Frecciarossa e la collaborazione della SEC (Scuola di Economia Civile) e di MUS.E.
– foto ufficio stampa Festival Nazionale dell’Economia Civile –
(ITALPRESS)

Ultime Notizie

Attentati incendiari contro Carabinieri e Polizia nel Lazio,un arresto

ROMA (ITALPRESS) - I Carabinieri del Nucleo Investigativo...

Psg e Botafogo agli ottavi del Mondiale per Club, Atletico condannato dalla classifica avulsa

ROMA (ITALPRESS) – Paris Saint Germain e Botafogo agli...

Il sindaco di Niscemi scrive a Meloni “Rassicurazioni sulla base Muos”

NISCEMI (ITALPRESS) – Il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti...

Crosetto “Militari italiani in Iraq, Kuwait e Qatar sono al sicuro”

ROMA (ITALPRESS) – “Sono in corso attacchi contro alcune...

Da non perdere

Attentati incendiari contro Carabinieri e Polizia nel Lazio,un arresto

ROMA (ITALPRESS) - I Carabinieri del Nucleo Investigativo...

Psg e Botafogo agli ottavi del Mondiale per Club, Atletico condannato dalla classifica avulsa

ROMA (ITALPRESS) – Paris Saint Germain e Botafogo agli...

Il sindaco di Niscemi scrive a Meloni “Rassicurazioni sulla base Muos”

NISCEMI (ITALPRESS) – Il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti...

Crosetto “Militari italiani in Iraq, Kuwait e Qatar sono al sicuro”

ROMA (ITALPRESS) – “Sono in corso attacchi contro alcune...

“L’emozione di essere italiani” è il nuovo spot istituzionale del gruppo FS

ROMA (ITALPRESS) – “L’emozione di essere italiani” è il...
spot_imgspot_img

Attentati incendiari contro Carabinieri e Polizia nel Lazio,un arresto

ROMA (ITALPRESS) - I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Frascati, del ROS - Reparto Anticrimine di Roma e gli Agenti della...

Psg e Botafogo agli ottavi del Mondiale per Club, Atletico condannato dalla classifica avulsa

ROMA (ITALPRESS) – Paris Saint Germain e Botafogo agli ottavi del Mondiale per Club, Atletico Madrid fuori. Niente impresa per i colchoneros di Simeone,...

Il sindaco di Niscemi scrive a Meloni “Rassicurazioni sulla base Muos”

NISCEMI (ITALPRESS) – Il sindaco di Niscemi Massimiliano Conti ha inviato nelle scorse ore una nota alla presidente del consiglio Giorgia Meloni per chiedere...