Flash News

Corso in Italia per 20 alte dirigenti della polizia femminile saudita

ROMA (ITALPRESS) – Si è concluso oggi il Corso...

Como, sequestro preventivo per frode fiscale nel settore della logistica

COMO (ITALPRESS) – Nei giorni scorsi i Finanzieri del...

Al Manzoni di Monza Papaleo è l’Ispettore di Gogol

spot_imgspot_img

Rocco Papaleo è protagonista de L’Ispettore generale di Nikolaj Gogol, uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa. Scritta quasi duecento anni fa, ma tragicamente più attuale di quanto si possa immaginare, rivive oggi grazie alla regia di Leo Muscato. Al Teatro Manzoni di Monza dal 10 al 12 gennaio con la produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Tsv – Teatro Nazionale.

Russia, 1836: per controllare la vita e l’operato dei suoi sudditi, lo zar Nicola I istituisce un nuovo organo di Stato chiamato Terza Sezione. È una sorta di inquisizione che persegue e ostacola tutti i liberi pensatori, fra cui Dostoevskij, Puškin e Gogol stesso. In breve tempo questo sistema scatena un processo di burocratizzazione della macchina amministrativa ed aumenta esponenzialmente il livello di corruzione fra i funzionari statali.

L’Ispettore Generale è una commedia satirica estremamente divertente che si prende gioco delle piccolezze morali di chi detiene un potere e si ritiene intoccabile. È forse l’opera più analizzata, criticata, incompresa, difesa, osteggiata, della letteratura russa di tutti i tempi. Gogol stesso si sentì in obbligo di scrivere diversi testi che fugassero i fraintendimenti sorti al suo debutto.

La trama, di per sé, è molto lineare e si basa su un equivoco: Chlestakov (Daniele Marmi) è un frivolo viaggiatore di passaggio in un remoto paesino che viene scambiato per un alto funzionario dello Stato spedito dallo zar ad indagare sulla condotta dei funzionari cittadini. Il malinteso scatena conseguenze nefaste per i “notabili” del piccolo villaggio – primo tra tutti per il Podestà (Rocco Papaleo) – che si troveranno a vivere il giorno più lungo e tragico della propria esistenza, col timore di venire smascherati.

Non era la prima volta che sulle scene russe venivano rappresentati gli abusi quotidiani dei burocrati statali. Ma tutti i testi precedenti erano basati sulla contrapposizione fra il bene e il male, con personaggi positivi e negativi. Ne L’ispettore generale, invece, per la prima volta, i personaggi sembravano essere tutti negativi, e per gli spettatori dell’epoca, questo era inconcepibile. Persino il finale appariva eccessivamente ambiguo, sia perché sulla scena non venivano rappresentati il trionfo della giustizia e la punizione dei corrotti, sia perché non era esplicitato se il vero ispettore generale annunciato nell’ultima scena, avrebbe fatto giustizia o si sarebbe comportato come il falso revisore. In realtà, il testo di Gogol è molto più metaforico che naturalistico e denuncia attraverso riso e comicità, la burocrazia corrotta della Russia zarista «L’Ispettore generale conduce in un mondo in cui l’ingiustizia e il sopruso dominano l’esistenza.  Ma non è l’uomo a essere malvagio; è la società che lo rende corrotto e corruttore, approfittatore, sfruttatore, imbroglione» ha detto Leo Muscato

Info e Biglietti www.teatromanzonimonza.it

 

 

 

 

 

 

Ultime Notizie

Corso in Italia per 20 alte dirigenti della polizia femminile saudita

ROMA (ITALPRESS) – Si è concluso oggi il Corso...

Como, sequestro preventivo per frode fiscale nel settore della logistica

COMO (ITALPRESS) – Nei giorni scorsi i Finanzieri del...

Tg Economia – 24/1/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Mercato dell’auto usata...

Da non perdere

Corso in Italia per 20 alte dirigenti della polizia femminile saudita

ROMA (ITALPRESS) – Si è concluso oggi il Corso...

Como, sequestro preventivo per frode fiscale nel settore della logistica

COMO (ITALPRESS) – Nei giorni scorsi i Finanzieri del...

Tg Economia – 24/1/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Mercato dell’auto usata...
Laura Marinaro
Laura Marinaro
giornalista professionista e scrittrice specializzata in cronaca nera e giudiziaria con master in scienze forensi e sopralluogo sulla scena del crimine ha pubblicato Yara Autopsia di un'indagine (Mursia) e il romanzo giallo Maremoto a Varigotti (Mursia)
spot_imgspot_img

Corso in Italia per 20 alte dirigenti della polizia femminile saudita

ROMA (ITALPRESS) – Si è concluso oggi il Corso dedicato alle 20 alte dirigenti della polizia femminile saudita in tema di leadership femminile nelle...

Como, sequestro preventivo per frode fiscale nel settore della logistica

COMO (ITALPRESS) – Nei giorni scorsi i Finanzieri del Comando Provinciale Como hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo, emesso dal Giudice...