Carroponte è pronto, dall’8 giugno al 10 settembre, per la nuova stagione ovvero l’ottava. Un numero che è soprattutto il simbolo del lungo e avvincente cammino di crescita di un festival musicale che ogni anno, per 4 mesi, trasforma l’area del parco archeologico industriale Ex Breda di Sesto San Giovanni, in un grande luogo d’incontro con piĂą di 100 giorni di musica, una rassegna cinematografica d’autore, occasioni di festa, laboratori per bambini e spensierati momenti all’aria aperta.Tre i palchi per oltre 150 eventi, tra concerti e attivitĂ collaterali, un grande schermo per la magia del cinema, 3 differenti ristoranti, 4 punti bar, chioschi e food truck temporanei tutti da scoprire.Tra i nomi degli artisti pronti a esibirsi il cantautore italiano Dente (8 giugno), Niccolò Fabi, Ermal Meta, Francesco Gabbani, Marracash & Guè Pequeno, Musica Nuda e Avion Travel, Willie Peyote, Brunori Sas, Nobraino, Fabrizio Moro, Ex-Otago. A portare una ventata d’internazionalitĂ al calendario ci penseranno i Dinosaur Jr, gli Interpol, i Megadeth, Robert Glasper, i Descendents, i Vintage Trouble insieme ai Lucky Chops, Damian Marley, Machine Gun Kelly, i Dropkick Murphys con i Flogging Molly, i Walk Off The Earth, Billy Bragg, Kenny Wayne Shepherd e tantissimi altri. Atmosfere pop, cantautorali, rap, punk-rock e reggae che riempiranno di ritmo e di emozioni le notti trascorse al festival. Nelle notti di Carroponte, spazio anche alle emozioni della poesia con il recital di Vincenzo Costantino Cinaski, Bukowski Vs Waits e con il reading di Guido Catalano tratto dal nuovo libro di poesie Ogni volta che mi baci muore un nazista.
Accanto agli spettacoli musicali, non mancheranno anche altri grandi eventi e momenti d’intrattenimento. Ritorna per il terzo anno consecutivo la giornata dedicata a Emergency (9 luglio), mentre qualche mese più tardi toccherà alla grande festa di Radio Popolare (8 settembre). Coi saranno poi special night, come la frizzante due giorni della celebre pagina facebook Il Terrone Fuori Sede (con in programma tra gli altri Après La Classe e Canto Antico), poi il ritmo della Jammin’ Party – Circus of Reggae, una festa in levare con le migliori band della scena, le atmosfere gotico-fiabesche del Tim Burton Tribute Show, i balli irresistibili dello Swing Party con la Jazz Lag Orchestra e le tentazioni tzigano-circensi del Circo Meraviglia – Gipsy Balkan Party, che ritornerà dopo il successo dello scorso anno. Come le scorse edizioni, la stagione di Carroponte 2017 è organizzata da Arci Milano in collaborazione con il Comune di Sesto San Giovanni e con la produzione del Consorzio Eventi e Trenta.
“Carroponte si conferma un polo aggregativo e culturale di straordinaria importanza per la CittĂ di Sesto San Giovanni e per tutta l’area metropolitana milanese – dichiara Nicola Licci, Presidente di Arci Milano – un investimento importante che riconferma anche quest’anno la felice collaborazione tra Arci Milano, il Consorzio Eventi e Trenta e l’Amministrazione Comunale sestese. Aspettiamo a braccia aperte quindi le oltre 300.000 persone previste per un’estate di socialitĂ e cultura accessibile, di cinema d’autore, presentazioni di libri, ottimo cibo e laboratori per i piĂą piccoli. Siamo felici di poter dire che Carroponte 2017 sarĂ , di nuovo, una grande esperienza alla portata di tutte e di tutti, anche dei piĂą piccoli”.
“Siamo giunti alla quinta stagione di Carroponte per il Consorzio Eventi e Trenta – dichiara Felice Romeo, Presidente di Eventi e Trenta – una realtĂ nata sotto le arcate rosse di questo splendido Parco Archeologico Ex Industriale sestese grazie alla sinergia tra mondo associazionistico e cooperativo, una realtĂ che coinvolge perlopiĂą giovani e che a soli 5 anni osiamo definire giĂ “grande”: non solo Carroponte per una societĂ di produzione, logistica e servizi che oggi opera nel piĂą ampio campo della cultura e dell’entertainment metropolitano meneghino, ma anche progetti prestigiosi come Piano City e Book City. Segno che Carroponte oltre a essere luogo imprescindibile di socialitĂ e cultura, resta una grande opportunitĂ di crescita professionale e di sviluppo”.
Spazio anche per le immagini. Così tutti pronti in prima fila per guardare sotto le stelle i lungometraggi della rassegna Carroponte Cine Club: perle del grande schermo, a ingresso gratuitocome I 400 Colpi di François Truffaut, Psycho di Alfred Hitchcock, Quarto Potere di Orson Welles o gli italianissimi Rocco e i Suoi Fratelli di Luchino Visconti e Amici Miei di Mario Monicelli. Un ventaglio di scelte d’intrattenimento perfette per appassionati e semplici curiosi che vorranno allietare le proprie serate estive con la magia del grande schermo sotto un cielo di stelle.
Attenzione all’ambiente in “Carroponte Green. Insieme verso la sostenibilità ”, un progetto, realizzato insieme ad Associazione AREA Ridef, Gruppo CAP e Pepita Onlu. Alla base del progetto, l’attuazione di una vera e propria Green Roadmap, la tabella di marcia sostenibile di Carroponte. Due dei temi principali promossi nel corso dell’intera stagione saranno l’uso consapevole e razionale dell’acqua unitamente all’importanza di diminuire il consumo di plastica. Per 4 serate, dal 17 al 20 luglio, verrà sospesa la vendita di acqua in bottiglia e valorizzato il consumo di acqua di rete, risorsa messa a completa disposizione del pubblico grazie a una “casa dell’acqua” fornita dal Gruppo CAP e a due erogatori dislocati nei punti ristoro.
Come da tradizione, per il ristoro dei più grandi e dei più piccoli, Carroponte mette a disposizione un’ampia area Mangia&Bevi, sempre garantendo la qualità degli ingredienti e il rispetto per l’ambiente. Ogni giorno a partire dalle ore 19.00, si animerà un universo di sapori e di golose tentazioni grazie a quattro punti ristoro e a 4 bar.
Anche per questa edizione, la stagione di Carroponte sarà aperta da un goloso prologo di tre giorni (26-27-28 maggio): l’ormai consueto appuntamento con le cucine mobili dello STREEAT®-Food Truck Festival, il primo e originale festival itinerante dedicato allo street food di qualità , giunto alla sua 7^ edizione nella suggestiva location di Carroponte.
Inoltre per il terzo anno, il Comune di Sesto San Giovanni mette in palio la possibilitĂ di salire sul palco di Carroponte a giovani tra i 16 e i 25 anni che siano sestesi di nascita, di residenza o di “adozione”. Metti una sera a Carroponte (26 giugno) è un’iniziativa che offre ai ragazzi e alle ragazze l’opportunitĂ di organizzare la propria “serata perfetta” nell’area del festival e di partecipare a un percorso formativo che coinvolge tutti gli aspetti dell’organizzazione di un evento. Infine, anche quest’anno a Carroponte torneranno le iniziative di Fuori Luogo, il festival sestese della letteratura migrante, giunto alla seconda edizione. Lo scorso anno il festival aveva inaugurato, con grande successo, la stagione di Carroponte tra letture, danze e laboratori interculturali. Anche quest’anno Carroponte sarĂ location insieme ad altre zone della cittĂ di interessanti iniziative interculturali. Il festival si svolgerĂ il 16,17 e 18 giugno. Il 16, il primo evento di apertura sarĂ con un “aperitivo con l’autore” e laboratori proprio a Carroponte. Programma in continuo aggiornamento su www.carroponte.org