Il comune di Cassano Magnago ha indetto un concorso dedicato ai professionisti che ambiscono a lavorare in campo amministrativo, finanziario e tecnico-contabile.
La selezione per titoli ed esami è volta alla ricerca di diplomati di entrambi i sessi, che andranno a ricoprire due posizioni per amministrativi contabili (una presso il comune di Cassano Magnago e una presso quello di Busto Garolfo, in provincia di Varese). Per completezza di informazione è utile precisare che sul concorso è attiva la riserva dei posti in favore dei militari volontari, come prevista dalla legge.
I candidati selezionati svolgeranno la funzione di impiegati amministrativi con contratto a tempo indeterminato, occupandosi delle mansioni logistiche, organizzative e progettuali presso la sede di destinazione. Lo stipendio lordo annuale è pari a 20.344 euro, a cui si aggiungono la tredicesima mensilità e le indennità di servizio del comparto di riferimento.
Le domande di ammissione al concorso per amministrativi del comune di Cassano Magnago devono pervenire all’ente entro e non oltre il 28 giugno 2021. Gli interessati possono recapitare la propria candidatura a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune. Alternativamente, possono inviare il modello di partecipazione tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo.comune.cassanomagnago@pec.regione.lombardia.it, o per mezzo di raccomandata con ricevuta di consegna indirizzata a: Comune di Cassano Magnago, Via Volta 4 – 21012 Cassano Magnago (VA).
In quest’ultimo caso, è possibile utilizzare il servizio raccomandata su Ufficio Postale, che consente di inviare documenti dal computer di casa, dallo smartphone o dall’ufficio con notifica dell’avvenuta consegna.
Alla domanda di ammissione devono essere allegati un curriculum in formato europeo e la fotocopia di un documento di identità in corso di validità . Le prove di esame (una scritta e una orale) si svolgeranno in modalità telematica, secondo indicazioni che l’ente selezionatore comunicherà ai candidati ritenuti idonei.
La prova scritta consisterà in un questionario tecnico a risposta multipla o a risposta breve, su materie che vanno dalle nozioni di diritto civile e penale alle nozioni contabilità e di legislazione in materia di diritto amministrativo e diritto del lavoro. Quella orale consisterà invece in un colloquio durante il quale gli esaminatori accerteranno qual è l’entità delle competenze nelle materie d’esame già citate e quali sono le effettive motivazioni che spingono il candidato a voler svolgere la professione di impiegato amministrativo.