Al Museo del Teatro alla Scala di Milano, Lunedì 13 marzo, alle 18, la poetessa monzese Antonetta Carrabs e la musicista Rosella Spinoza riportano inn scena il melologo Antonia Pozzi dove parole e musica si intrecciano nel ricordo di questa affascinante poetessa. I testi di Antonia Pozzi e Antonetta Carrabs, vedranno l’abbinamento intimo e profondo con le musiche nate per il melologo e, in questa occasione, in prima assoluta nella versione per pianoforte solo della compositrice Rossella Spinosa.
La storia: Il Melologo ANTONIA POZZI è una produzione presentata in prima esecuzione per il FESTIVAL DEL MELOLOGO di Como nell’ottobre 2022. Uno speciale omaggio alla grande poetessa Antonia Pozzi, figlia di Roberto Pozzi, importante avvocato milanese, e della contessa Lina Cavagna Sangiuliani, nipote di Tommaso Grossi; Antonia scrive le prime poesie ancora adolescente. Studia nel Regio Liceo – Ginnasio Alessandro Manzoni di Milano per poi iscriversi alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano. Dal diario e dalle sue lettere si evincono i molteplici interessi culturali, dalla fotografia, alle lunghe escursioni in bicicletta, dalla progettazione di un romanzo storico sulla Lombardia, allo studio delle lingue (tedesco, francese e inglese). Viaggia, oltre che in Italia, in Francia, Austria, Germania e Inghilterra, ma il suo luogo prediletto è la settecentesca villa di famiglia, a Pasturo, ai piedi delle Grigne, nella provincia di Lecco, dove si trova la sua biblioteca e dove studia, scrive a contatto con la natura solitaria e severa della montagna, oltre naturalmente alla sua città natale, Milano.
Eugenio Montale l’aveva inserita, unica donna, tra i più grandi poeti del ‘900: «una voce leggera, pochissimo bisognosa di appoggi – scrisse – essa tende a bruciare le sillabe nello spazio bianco della pagina. La purezza del suono e la nettezza dell’immagine erano il suo dono nativo».
La grande italianista Maria Corti disse di lei che «il suo spirito faceva pensare a quelle piante di montagna che possono espandersi solo ai margini dei crepacci, sull’orlo degli abissi… la terra lombarda amatissima, la natura di piante e fiumi la consolava certo più dei suoi simili».
L’iniziativa, oltre a ricordare Antonia Pozzi, ha anche una finalità benefica e si realizza a supporto della Fondazione L’Aliante onlus di Milano (www.fondazionelaliante.it) che offre sostegno ad adolescenti in difficoltà e alle loro famiglie. È importante che Milano ricordi la Poesia e l’Arte di Antonia Pozzi e di questo ringraziamo il Teatro alla Scala.
ANTONETTA CARRABS scrittrice, poeta, saggista, drammaturga. Giornalista Iscritta all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia. Presidente della Casa della Poesia di Monza, della onlus Zeroconfini, del Parco letterario Regina Margherita e Parco Valle Lambro. Direttore scientifico della collana di Poesia “I Quaderni di PoesiaPress” NemaPress edizioni. Membro del CDA della Fondazione Monza e Brianza. Dirige per Il Cittadino di Monza e della Brianza il giornale Oltre i Confini- Beyond Borders, un inserto di 8 pagine dell’Istituto di pena Sanquirico di Monza. Ha collaborato con diverse riviste e magazine nazionali. Attualmente collabora con la rivista LeiStyle per la rubrica “Donne nella storia”, per il Cittadino di Monza e Brianza con la rubrica “Oltre il confine”. Ha pubblicato numerosi libri, le sue opere hanno ricevuto riconoscimenti in premi letterari nazionali ed internazionali; le sue poesie sono state pubblicate in diverse antologie. Scrive per il teatro. Già docente presso l’Università del Tempo Libero Pietro Verri di Biassono. E’ promotrice culturale di numerose iniziative letterarie, di teatro, di poesia e rassegne letterarie. Ha collaborato con gli ospedali San Gerardo di Monza e l’Istituto Nazionale dei tumori di Milano in favore dei bambini dei reparti di oncologia pediatrica, promuovendo percorsi di poesia e di narrazione. Ha collaborato con i medici dei Reparti di Ematologia ed Oncologia Pediatrica degli ospedali San Gerardo di Monza e dell’Istituto dei Tumori di Milano, realizzando con i bambini percorsi di poesia e di intrattenimento letterario. Ha ideato e promosso la rassegna “L’albero Fiorito”, una moltitudine di eventi per i degenti dell’ospedale San Gerardo di Monza. Già promotrice e animatrice dei Laboratori di poesia Ernesto Cardenal per il progetto Poeti Fuori strada presso residenze per anziani. Attualmente collabora con gli Istituti Clinici Zucchi e con l’ospedale San Gerardo di Monza per il progetto Poetry therapy, in favore dei pazienti dei reparti di Psichiatria e all’ Hospice.
ROSSELLA SPINOSA. Rossella Spinosa si diploma in Pianoforte, Clavicembalo, Composizione, Musicologia, nonché si laurea in Musicologia ma anche in Legge (con specializzazione in Diritto del lavoro e sicurezza sociale). Si perfeziona come interprete presso l’Accademia pianistica di Imola e per la composizione presso l’Accademia Chigiana di Siena e la Scuola di Musica di Fiesole, ricevendo la “Borsa di merito Emma Contestabile” dell’Accademia Chigiana di Siena, il “Master cum laude” all’Accademia pianistica di Imola per la musica da camera. Si esibisce come pianista in alcune delle sale più importanti italiane ed estere come Carnegie Hall di New York, Sala Santa Cecilia del Parco della Musica di Roma, Teatro degli Arcimboldi di Milano, Teatro Regio di Parma, Teatro Lirico di Cagliari, Teatro Politeama di Palermo, Italian Bunka Kaikan di Tokyo, Accademia Liszt di Budapest, Conservatorio di Musica di Buenos Aires, Università della Musica di Montevideo, etc., collaborando con compositori di prestigio (tra i quali, Paolo Castaldi, Luis De Pablo, Giacomo Manzoni, Alessandro Solbiati, Nicola Sani, Bernhard Lang, etc.) ed eseguendo molte opere nuove a lei stessa dedicate, in Europa, Canada, Stati Uniti, Russia, Sud America, Corea e Giappone.
A partire da ottobre 2009, con la prima mondiale di “Baires 1 Suite” per due pianoforti eseguita in duo con il compositore Luis Bacalov, avvia una collaborazione stabile con il Premio Oscar che dedica a lei, anche, alcuni lavori compositivi. Apprezzata interprete del repertorio del Novecento, incide dischi di successo per le etichette Stradivarius, BookStore Teatro alla Scala, AliaMusica Records e Tactus, nonché pubblica per Amadeus un cd dedicato a Franz Liszt nel bicentenario della nascita. La sua interpretazione discografica di John Cage viene scelta dal New York City Ballet per l’omaggio monografico al compositore statunitense. Per la propria produzione discografica riceve inoltre apprezzamenti della critica e dalle riviste di settore (5 stelle Amadeus per il cd Tactus dedicato alle opere pianistiche di Giacinto Scelsi).
Come compositrice le sono commissionate opere da camera, per orchestra, per la lirica ed il teatro, eseguite da Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Kyev Camerata, Orchestra del Governatorato di San Pietroburgo, Seoul Pro Art Orchestra, Lomza Philarmonia, Orchestra da Camera di Lugano, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Orchestra della Magna Grecia, Accord Quartet, Dedalo Ensemble, Ensemble Risognanze, I Solisti Lombardi, in rassegne e festival di prestigio come Nuova Consonanza di Roma, Emilia Romagna Festival e Milano Musica.
Si specializza nella composizione per il cinema muto, realizzando ad oggi le musiche per oltre cento pellicole storiche e documentaristiche, nonché ricevendo commissioni e inviti dalla Fondazione Cineteca Italiana, dalla Cineteca Umanitaria, dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dal Centro Tchaikovsky di San Pietroburgo, dal Museo Interattivo del Cinema di Milano, dal Museo del Ciclismo di Magreglio, dal Padiglione EXPO 2015, da Wikimania 2016, dal Giffoni Film Festival, dal Festival del Cinema Europeo di Osaka, dal Festival del Cinema di Zagabria, ecc. Crea inoltre spettacoli di musica e teatro, con la partecipazione di Moni Ovadia, Paolo Rossi, Ottavia Piccolo, Angelo Pisani, Luca Micheletti, Monica Bacelli. Sue musiche per il cinema sono pubblicate in DVD da Fondazione Cineteca Italiana, Cineteca Umanitaria, Museo del Ciclismo. Collabora stabilmente con numerosi registi e con la Casa di produzione cinematografica milanese Adamantis. Ha collaborato anche come compositrice e consulente musicale per il marchio Pirelli per pubblicità e produzioni multimediali. Le sue musiche sono edite dalle case editrici Suvini Zerboni, ArsPublica e Sconfinarte e sono state inserite nei palinsesti di Radio3, Lifegate, Radio Popolare, Circuito Marconi, Radio Svizzera Italiana. Il primo cd monografico con sue musiche edito da Stradivarius, dal titolo “Rossella Spinosa: Orchestral and chamber works, vol. 1”, ha riscosso unanimi consensi di critica ed è stato segnalato su Il Manifesto nella “playlist dei 10 dischi del Decennio 2011-2020, da ri-suonare, ri-ascoltare, ri-amare” a firma di Mario Gamba, collocandosi quindi tra le migliori 10 produzioni discografiche del Decennio (unico nome italiano).
E’ attualmente docente di ruolo in Conservatorio; ha svolto altresì attività didattica anche all’estero con Master e seminari per la composizione e la storia della musica applicata alle immagini presso la Hochschule di Amburgo, Hochschule di Hannover, Conservatorio di Buenos Aires, Centro Tchaikovsky di San Pietroburgo.
Riceve importanti riconoscimenti tra cui la Medaglia PRO CULTURA HUNGARIA, a firma del Ministro della Cultura ungherese, nonché la Medaglia Paul Harris per la creazione del Progetto Milano Spazio Cultura.