Il Mudec, Museo delle Culture di Milano, ha annunciato che riaprirà al pubblico dal 9 febbraio. Sarà anche l’occasione per vedere l’ultimissimo allestimento della mostra archeologica “QhapaqÑan. La grande strada inca”, curata da Carolina Orsini, conservatrice delle raccolte archeologiche ed etnografiche del Museo delle Culture di Milano. Un’occasione per far conoscere il patrimonio Inca proveniente dalla collezione etnografica permanente del museo e per portare all’attenzione del pubblico i lavori di rilievo e scavo nonché le ultime scoperte effettuate dai ricercatori del Mudec lungo il cammino del nord ovest dell’Argentina. Con i suoi 30 mila chilometri di estensione dall’Equador fino all’Argentina, il QhapaqÑan o Strada Reale degli Inca è la più grande impresa ingegneristica del continente americano del periodo pre-conquista (XV-XVI sec.). Al suo arrivo in Perù nell’anno 1532, il cronista spagnolo Pedro Cieza de León scriveva con grande ammirazione che: “le strade locali superavano quelle romane e quella che Annibale fece costruire sulle Alpi”. Si riferiva al grande sistema viario costruito dagli Inca per spostare uomini e merci lungo il loro vasto impero. La mostra verrà ospitata presso lo spazio Khaled al–Asaaddel MUDEC e si compone di sette sezioni: una introduzione del mondo inca; la vasta geografia del territorio andino; le civiltà antiche che precedettero l’impero inca. Il percorso della mostra continuerà con le sezioni basate sulla descrizione dei caminos de llanos (di pianura) e dei caminos de sierra, nonché delle molte strutture accessorie, come ad esempio le stazioni di posta (i tambos e chasquiwasi) e i celebri ponti sospesi, indispensabili per superare le gole profonde che caratterizzano il paesaggio andino. Inoltre, viene illustrato il QhapaqÑan come collante di un impero vasto e vario, collegamenti fondamentali per controllare la popolazione, spostare eserciti, riscuotere tributi. Usata ancora oggi, la grande strada inca è ancora un elemento prorompente nel paesaggio andino. A concludere il percorso una video installazione che restituisce la scoperta di un inedito tratto di cammino nel nord ovest dell’Argentina.La mostra è a ingresso libero senza prenotazione. INFO UTILI: MUDEC – Museo delle Culture di Milano (Via Tortona, 56) www.mudec.it ORARI MOSTRA- Mar – Ven 10.00 ‐ 19.30|Ingresso libero(Ultimo ingresso 30 minuti prima)