Flash News

Italrugby travolta dalla Nuova Zelanda per 96-17

LIONE (FRANCIA) (ITALPRESS) – Prima sconfitta per l’Italrugby ai...

Export, Quadrino (Tages) “Da Stati Generali forte messaggio

“Dagli Stati Generali dell’Export viene un forte messaggio di...

Paola Varalli torna in libreria con il noir in salsa dialetto milanese

spot_imgspot_img

Tira mòlla e messèda… che titolo bizzarro per un giallo! È questo il primo pensiero che viene alla mente quando si vede la copertina del nuovo noir da cosy crime (edito da Todaro Edizioni) di Paola Varalli, l’architetto che ha creato le fervide e squinternate investigatrici delle Squinzie.

L’espressione dialettale milanese nel titolo ha un significato simile a “gira che ti rigira”, intendendo perdere tempo, girarci intorno. Ed è proprio “girandoci intorno” che il virile gommista Mario e l’idraulico Pino, aiutati da Eddy la buttafuori e Viliam il barista, risolveranno l’enigma di un’audiocassetta misteriosa e incomprensibile, recapitata in forma anonima.
Fa da sfondo a questo romanzo una Milano anni ’80, il quartiere del Borgh di Ortolan (zona Sarpi) e un bar sui generis, dove i nostri stravaganti investigatori si concedono innumerevoli “biciclette”, aperitivo d’antan, mentre cercano di fare chiarezza sugli eventi e salvare una persona in pericolo.

La Trama: La loro zona di azione, via Piero della Francesca, via Canonica, Paolo Sarpi e dintorni nell’Ottocento era tutta campagna. C’erano orti e cascine e si coltivava verdura e frutta: un vero e proprio borgo, il Borgh di scigulatt, ovvero dei coltivatori di cipolle poi rinominato, per estensione, Borgh di Ortolan. Pino e Marietto, ficcanaso di professione, sguazzavano dunque in quell’area una volta verde e ora costellata di bar, ristoranti e pelletterie cinesi.

Paola Varalli nasce in provincia di Varese, vive tra Milano e il lago di Como, di professione è architetto. Ha pubblicato tre gialli con Fratelli Frilli Editori, una raccolta di racconti, e ha partecipato a numerose antologie a tema (con Todaro Editore Quattro volte Natale nel 2020 e Odio l’estate nel 2021 con gli stessi protagonisti di Tira mòlla e messèda). È divoratrice compulsiva di cioccolato ma anche di gialli e noir, basta però che non siano troppo splatter. Ama camminare nel bosco e adora la campagna. Non riesce a stare senza scrivere troppo a lungo. Todaro Collana: Impronte – 200 pagine – 16,00 Euro. In uscita a fine maggio, in contemporanea cartaceo e ebook.

Ultime Notizie

Italrugby travolta dalla Nuova Zelanda per 96-17

LIONE (FRANCIA) (ITALPRESS) – Prima sconfitta per l’Italrugby ai...

Export, Quadrino (Tages) “Da Stati Generali forte messaggio

“Dagli Stati Generali dell’Export viene un forte messaggio di...

Da non perdere

Italrugby travolta dalla Nuova Zelanda per 96-17

LIONE (FRANCIA) (ITALPRESS) – Prima sconfitta per l’Italrugby ai...

Export, Quadrino (Tages) “Da Stati Generali forte messaggio

“Dagli Stati Generali dell’Export viene un forte messaggio di...
spot_imgspot_img

Italrugby travolta dalla Nuova Zelanda per 96-17

LIONE (FRANCIA) (ITALPRESS) – Prima sconfitta per l’Italrugby ai Mondiali di Francia 2023. Sul prato del Groupama Stadium di Lione, gli azzurri del ct...

Export, Quadrino (Tages) “Da Stati Generali forte messaggio

“Dagli Stati Generali dell’Export viene un forte messaggio di speranza per le piccole e medie imprese che sono la spina dorsale dell’economia italiana. Queste...