Si è conclusa venerdì 15 marzo la sesta edizione dei Forensic Awards, il primo contest in Italia dedicato ad aziende, professionisti ed esperti del mondo investigativo, legale e forense. Come ogni anno, i vincitori degli Awards sono stati premiati durante la consueta cena di gala, che questa volta si è tenuta all’Hilton Garden Inn di Milano. La cena è stata accompagnata da momenti di divertimento, spettacolo e convivialità, ma anche di riflessione sui principali temi che coinvolgono i professionisti del settore. Particolarmente sofferte le scelte dei vincitori in un panorama ricco di eccellenze da parte del comitato tecnico scientifico che ha premiato le diverse categorie.
Per la sezione Avvocato esperto in ambito penale tre le eccellenze italiane in gara: Francesca Di Muzio – Marco Latella – Valentina Scuderoni – Alessandro Volpi è stato premiato Marco Latella Per la sua grande esperienza in materia di stalking e sfruttamento della prostituzione, ambiti nei quali difende le vittime, con empatia, professionalità e sensibilità.
Esperto Balistico ed esplosivista forense, tra Michele Frisia – Michele Ianieri – Gianluca Lopez – Ermanno Musto, è stato premiato quest’ultimo: Eccellenza del mondo della consulenza forense per il suo costante impegno, per la competenza e per la dedizione nell’approfondire, studiare e condividere, tutte le complesse questioni del mondo della balistica forense e delle connesse tematiche di analisi e ricostruzione della scena del crimine, campi nei quali si è affermato e fatto apprezzare anche per determinazione e tenacia nel perseguire obiettivi di giustizia in tutti i ruoli processuali in cui è stato chiamato a operare.
Fire Investigations tra Gianluigi Guidi – Marcello Mangione – Giulia Maselli – Nicolò Sciarretta il premio a Marcello Mangione Per aver contribuito, da anni, allo sviluppo ed al consolidamento di una peculiare disciplina forense, come quella delle “Investigazioni in caso di incendi”, tramite la collaborazione con Enti Pubblici e Privati, l’attività didattica e di ricerca, la pubblicazione di articoli specialistici. Per il suo costante e professionale impegno nel coadiuvare diverse Procure d’Italia mediante incarichi peritali e sopralluoghi giudiziari in materia di “fire investigation” su delicati casi di notevole rilevanza nazionale.
Digital Forensics e Mobile Forensics tra Roberto Consalvi – Riccardo Meggiato – Luca Russo – Fabio Zito il premio è andato a Riccardo Meggiato Per la sua illustre carriera che lo distingue come una figura preminente nel campo della cybersecurity e dell’informatica forense, con oltre 25 anni di esperienza dedicati al supporto delle Forze dell’Ordine, studi legali, aziende e privati. Per la sua dedizione e la sua competenza, testimoniata da numerosi casi di successo, inclusi quelli riguardanti crimini informatici complessi come data breach, truffe online, attacchi ransomware. Per il suo impegno encomiabile nella divulgazione e nell’istruzione. Con oltre 30 libri pubblicati per editori rinomati come Feltrinelli e Hoepli, e la sua partecipazione a corsi di alta formazione, master e conferenze su temi cruciali come hacking etico, digital forensics e cybersecurity management, ha contribuito in modo significativo alla formazione di una nuova generazione di esperti nel settore.
(ex-equo)… Luca Russo Il suo lavoro ha lasciato un segno indelebile in numerose indagini a livello nazionale, contribuendo a risolvere casi complessi. È stato la mente ispiratrice dietro “Ragazzi in rete”, un’organizzazione che ha fatto la differenza nella vita di molti giovani e vittime di reati digitali, fornendo loro servizi e sostegno essenziali, nonché facilitando il processo di denuncia e indagine. Competenza professionale nell’informatica forense e dedizione insieme al profondo senso di responsabilità sociale incarnano i valori di prevenzione, educazione e assistenza che insieme alle competenze tecniche sono fondamentali nel campo della digital forensics, rendendolo un meritevole destinatario di questo “Forensic Award”.
Audio Forensics tra Massimo Iuliani – Domenico Moretta – Marco Perino – Marco Zonaro è stato premiato Marco Perino volto noto anche in tv per essere impegnato in casi molto importanti. Per la dedizione, meticolosità e professionalità esercitate nella professione di perito audio forense, per la costanza e determinazione applicate nel fronteggiare le complesse sfide tecniche dettate da esigenze investigative estremamente eterogenee e in costante evoluzione, nonché per la determinazione dimostrata nell’ esporre le proprie valutazioni tecniche, quando motivate dalla necessità di tutelare la scientificità delle analisi.
Linguistica Forense tra Antonello Fabio Caterino – Roberta Melazzo – Chiara Meluzzi – Gianluca Lombard è stata scelta proprio Chiara Meluzzi Per l’appassionato impegno dimostrato nel sostenere l’adozione e la divulgazione del metodo scientifico nell’ambito della linguistica forense, nonché per la sua capacità di unire il rigore accademico a una profonda sensibilità sociale. Il suo contributo è sempre stato finalizzato a facilitare e promuovere il dialogo tra le diverse professionalità coinvolte nell’ambito della perizia audio, ponendo solide fondamenta per la costruzione di un ponte tra il mondo giuridico, tecnico e scientifico.
ed (ex-equo)… Gianluca Lombardi luogotenente dei carabinieri Per il prezioso e continuo sostegno alla comunità forense nazionale grazie al suo apporto formativo specialistico in ambito della Linguistica Forense. Per aver sviluppato, attraverso uno studio mirato, affiancato anche dalla propria trentennale competenza derivante da attività investigative di elevato profilo effettuate in differenti contesti criminosi, una capacità di analisi di testi e linguaggi diversi tale da assistere il lavoro di Pubblici Ministeri e Giudici con incarichi peritali in linguistica giudiziaria.
Biologia e Genetica Forense tra Ciro Di Nunzio – Paolo Garofano – Carlo Robino – Roberto Testi premiato Paolo Garofano Per la sua attività a livello nazionale nell’ambito della Biologia forense e per la Direzione di uno tra i migliori Istituti di Ricerca ed analisi in Italia: il Centro Anti-Doping Regionale Piemonte “Alessandro Bertinaria” di Torino.
Scienze Naturali (Environmental Forensics, Botanica, Entomologia, Microbiologia, Zoologia forensi) tra Teresa Bonacci – Marco Stefano Caccianiga – Paola Magni – Luca Manelli il premio a Paola Magni Per la sua attività pionieristica nell’applicazione forense di svariate discipline specialistiche delle scienze naturali, per la dedizione alla multidisciplinarietà e l’integrazione delle nuove tecnologie, fondamentali per garantire una corretta interpretazione delle tracce lasciate dalla natura sulla scena del crimine. La sua ricerca all’avanguardia si concentra principalmente sulla risoluzione dei crimini di violenza di genere, prendendo ispirazione dai limiti investigativi di casi reali. È riconosciuta a livello nazionale e internazionale per il suo ruolo di consulente tecnico, ricercatore e comunicatore scientifico. Il suo impegno è stato riconosciuto con prestigiosi titoli, tra cui Cavaliere della Stella d’Italia e Australian of the Year.
Psicologia forense tra Enza Gidaro – Cinzia Piredda – Elisa Salvan – Federica Trentin ha vinto Cinzia Piredda Per la sua lealtà e correttezza, per aver sempre mostrato umiltà, confrontandosi con grande rispetto nei confronti dei colleghi. Instancabile professionista, mai si è sottratta al confronto anche su casi di importanza mediatica. Si è distinta, cosa non comune, per l’estrema curiosità e l’interesse alla materia della psicologia forense, ponendosi, mai con tratti autoreferenziali, con delicatezza e garbo nei confronti di clienti e professionisti dell’area psicologica e giuridica. La professionista a cui si dedica tale riconoscimento appartiene a una generazione che ha dovuto lottare, affinché questo mestiere non si snaturasse nella sua componente più importante: quella del rigore e dell’entusiasmo. In Lei appare evidente la grande dose di passione nello svolgere l’attività. Attenta e flessibile e allo stesso tempo ferma nella consapevolezza dell’incarico conferito dalla professionalità. A noi tutti, dell’ambito psicologico, è nota la sua competenza, la sua conoscenza e, soprattutto, la sua capacità di trovare risposte in un mondo sempre più complesso.
Scienze Criminologiche e Criminologia Clinica tra Cristina Brondoni – Palmina Caruso – Silvio Ciappi – Cristian Salomoni premiato Silvio Ciappi Per aver elaborato un nuovo approccio allo studio delle dinamiche criminali denominato approccio narrativo-relazionale, contenuto anche nella sua ultima pubblicazione dal titolo “Predatori”, Giunti editore, 2023.
Grafologia Forense traEleonora Gaudenzi – Luana Milan – Patrizia Pavan – Giampiero Tovaniha vinto Eleonora Gaudenzi Per contribuire da decenni allo sviluppo e alla diffusione della grafologia in tutti i suoi ambiti, ricoprendo la carica di Presidente dell’Associazione grafologica italiana. Per l’attivo contributo dato al tavolo “UNI” per la normazione della figura del criminalista, e per la determinazione e la perseveranza che ha portato avanti con le proposte nei tavoli ministeriali nell’interesse di tutti i grafologi professionisti operanti nel campo forense, all’interno delle specifiche norme introdotte dalla legge Cartabia. Il premio va alla dedizione e all’impegno verso la disciplina grafologica nelle sue diverse specializzazioni.
OSINT tra Vincenzo Calabrò – Orazio Lacenere – Leonida Reitano – Camilla Salini ha vinto Orazio Lacenere Per l’eccezionale impegno dimostrato nell’ambito dell’analisi OSINT, combinando passione, competenza e innovazione per eccellere nel settore delle investigazioni private e della sicurezza digitale. Attraverso la sua leadership nell’istruzione e la creazione di risorse online, ha contribuito significativamente alla crescita e allo sviluppo etico della comunità OSINT. Le sue iniziative hanno ottenuto riconoscimento internazionale, evidenziando il proprio ruolo di riferimento nel campo. L’impegno continuo per l’eccellenza e l’innovazione promette un futuro brillante, guidato dalla dedizione a migliorare costantemente le pratiche nel settore dell’OSINT.
Award Investigazioni Private tra Antares Srl – Bunker Investigazioni – Securpol Srl – Sicrew il premio a Securpol Srl Per operare con successo da oltre vent’anni nel mondo delle investigazioni private, riservando estrema cura e dedizione al cliente ed ottenendo ottimi risultati nella soluzione dei casi trattati.
Agenzia di Investigazione Privata settore aziendale tra AOT Srl – I.S.I. Intelligence Service Investigation – Global Security Investigazioni – Gruppo Kriteria SrlAOT Srl Per la difficile sfida che gli istituti di investigazione colgono nel risolvere le complesse problematiche che attanagliano le aziende private. Per la professionalità e la competenza dell’azienda che gratifica tutta la categoria. e Gruppo Kriteria Srl Per essere un’azienda di riferimento nell’ambito dell’investigazione aziendale in Italia, offrendo a questo specifico mercato prodotti e servizi di ottima qualità, con un’attenzione sempre presente alla soddisfazione del cliente.
Agenzia di Investigazione Privata settore assicurativo, tra le eccellenze italiane in gara: Ciaramella Giuseppe Srls – CM Investigazioni – Istituto di Investigazione Giusy Irrera – Nero TK Srl. Ed è stato premiato Ciaramella Giuseppe Srls perché Nel difficile mondo delle indagini per le assicurazioni, il ruolo di questa azienda, diretta da un instancabile investigatore, ha fatto sì che l’attività svolta negli anni abbia risolto con perspicacia le diverse tematiche che di volta in volta gli sono state sottoposte.
Agenzia di Investigazione Privata settore indagine difensiva Agenzia Investigativa delle Alpi – Argo SpA – Discovery di Domenico Mele – Istituto Investigativo ORMA ha vinto Agenzia Investigativa delle Alpi Parliamo di un mondo che si differenzia completamente dal resto delle indagini a cui l’investigatore viene chiamato. La competenza di questa azienda è stata riconosciuta a livello nazionale e si è quindi deciso di concedergli con orgoglio e convinzione questo riconoscimento.
Per l’Innovazione tecnologica tra ICTLAB Srl – spin off dell’Università di Catania – LegalEYE Srl – SecurCube Srl – Gruppo Tarricone Investigazioni by FIRSTNet (Servizio scopri chi è) ha vinto ICTLAB Srl – spin off dell’Università di Catania Frutto di una felice intuizione dei suoi fondatori attraverso uno spin-off da una delle più prestigiose università italiane, rappresenta oggi, in Italia e nel mondo, un punto di riferimento nella Digital Forensics e nella Multimedia Analytics con soluzioni e prodotti innovativi, tra i quali un sofisticato algoritmo di intelligenza artificiale in grado di processare file multimediali di ogni tipo e un software di analisi balistica immersiva in realtà virtuale 3D. La sua attività contribuisce ogni giorno al raggiungimento della verità e al contrasto della criminalità.
Un importante riconoscimento per il Giornalismo Investigativo è stato consegnato a Pablo Trincia Per il suo costante impegno alla ricerca della verità, con inchieste approfondite che hanno lasciato il segno e hanno portato l’opinione pubblica a scoprire storie dimenticate. Per averlo fatto con umanità e rispetto, cercando di rappresentare tutti i punti di vista con grande empatia e analisi, particolarmente nel podcast e nella serie “Dove nessuno guarda”, dedicato alla vicenda di Elisa Claps.
Premio alla carriera a Luciano Romito Figura chiave nell’introduzione della linguistica forense in Italia, ha sempre affiancato con perseveranza alla sua attività accademica un paziente lavoro di divulgazione, giocando un ruolo cruciale nella formulazione di metodologie, linee guida e principi scientifici per l’applicazione della linguistica forense al contesto giuridico del nostro paese. Il suo lavoro ha rappresentato e rappresenta tutt’oggi un punto di riferimento per chiunque voglia avvicinarsi a questa complessa disciplina e agli ambiti ad essa affini.