Flash News

Gualtieri inaugura la nuova piazza di San Giovanni in Laterano

ROMA (ITALPRESS) – La nuova Piazza San Giovanni in...

Eurovision, per Lucio Corsi primo appuntamento il 13 maggio

ROMA (ITALPRESS) – Dopo la pubblicazione del “running order“,...

Dazi, Tajani “Gli Stati Uniti cercheranno di trattare”

ROMA (ITALPRESS) – “La guerra dei dazi non conviene...

Riparte a Milano la digital Transformation delle PMI

spot_imgspot_img

Dopo il successo dell’edizione 2024, riparte dal 24 febbraio “Digital transformation”, il programma formativo per le PMI lombarde di MADE Competence Center Industria 4.0, parte del progetto M.I.A. Lombardia – European Digital Innovation Hub: la Manufacturing Innovation Alliance sviluppatasi nell’ambito della politica industriale europea e nazionale e costituita da 12 partner che condividono l’obiettivo di supportare le imprese produttive lombarde nelle sfide della digitalizzazione.

“Le PMI italiane devono affrontare la digitalizzazione in modo strategico e consapevole. Il nostro percorso è stato studiato proprio per i vertici aziendali, offrendo loro l’opportunitĂ  di imparare dall’esperienza di imprenditori che hanno giĂ  avuto successo nella trasformazione digitale. Grazie a moduli verticali e altamente pratici, forniamo soluzioni concrete e applicabili subito in azienda. Da non sottovalutare inoltre il valore della rete e del networking: il confronto con un peer di pari stimola nuove idee e connessioni fondamentali per crescere e competere in un mercato in continua evoluzione.” ha dichiarato Marco Taisch, Presidente di MADE Competence Center Industria 4.0.

Il programma formativo che può beneficiare delle agevolazioni del PNRR, con percentuali di sconto in fattura variabili in base alle dimensioni dell’azienda, intende supportare manager, imprenditori e figure apicali delle PMI chiamati a confrontarsi con le sfide digitali attuali, nella comprensione del potenziale delle nuove tecnologie e del loro impatto sull’evoluzione aziendale.

Il tutto avverrĂ  secondo un approccio che unisce teoria e pratica per offrire ai partecipanti una visione completa della trasformazione digitale e sostenibile, attraverso esperienze dirette di successo, fornendo gli strumenti per identificare opportunitĂ  di innovazione e analizzare le implicazioni economiche e organizzative della trasformazione digitale in azienda.

Il piano formativo “Digital Transformation” si articolerĂ  in cinque moduli didattici, programmati tra febbraio e aprile, combinando sessioni online interattive con visite presso aziende lombarde: imprese appartenenti a diversi settori e di diverse dimensioni, tutte a conduzione familiare e selezionate tra le eccellenze della regione. Le best practices presentate copriranno tutte le aree tematiche del programma: i Trend del Manifatturiero; Analisi costi e benefici dell’introduzione di nuove tecnologie; Come fare Open Innovation nelle PMI; Cosa vuol dire essere un’azienda Data Driven; Cosa vuol dire diventare un’azienda sostenibile.

La prima lezione che si terrĂ  il 24 febbraio (“Tecnologie emergenti del manifatturiero e scenario dell’industria 5.0”) tenuta dal Prof. Tullio Tolio, docente del Politecnico di Milano, avrĂ  lo specifico obiettivo di introdurre i fondamenti della nuova rivoluzione industriale in atto (nota come Industria 4.0 e oggi come Industria 5.0), fare ordine sulle prioritĂ  di intervento e dare ai presenti una visione di insieme su cosa, effettivamente, le aziende nazionali possano fare in questo contesto. La trattazione terminerĂ  il 26 febbraio con il caso pratico offerto da Cosberg Spa, azienda di Terno d’Isola (BG) leader nella progettazione e realizzazione di impianti automatizzati per l’assemblaggio di prodotti e componenti in vari settori. La visita in azienda si concentrerĂ  sul modello di business basato sulla servitizzazione (ovvero la trasformazione del macchinario/prodotto in un servizio a valore aggiunto), offrendo ai partecipanti l’opportunitĂ  di vedere da vicino le tecnologie utilizzate da Cosberg per la costruzione delle sue macchine.

Nel secondo modulo, tenuto dalla Prof.ssa Anna De Carolis del Politecnico di Milano e dedicato all’analisi dei costi e benefici dell’introduzione di nuove tecnologie (10 marzo), sarĂ  l’azienda Merletti Aerospace di Arsago Seprio (VA) a ospitare, il 23 marzo, le PMI aderenti al corso. L’azienda, qualificata nei settori dell’aeronautica, della difesa e dello spazio, con un’ampia serie di attivitĂ  è altamente specializzata nella meccanica di precisione, nell’assemblaggio, nei controlli non distruttivi e processi di verniciatura. Certificazioni di qualitĂ , di processo e di produzione, unite ad un elevato know-how tecnologico, garantiscono all’azienda la massima flessibilitĂ  di progettazione con standard qualitativi elevati. La visita si concentrerĂ  sul tema della “Digitalizzazione dei sistemi produttivi”.

Il 27 marzo sarĂ , invece, l’azienda Geico di Cinisello Balsamo, leader a livello mondiale nella realizzazione e progettazione di impianti automatizzati chiavi in mano per la verniciatura delle scocche automobilistiche ad accogliere terza tappa del percorso “Digital Transformation” dedicata al tema: “Come fare Open Innovation nelle PMI”. L’azienda Geico, presente in 13 Paesi con una rete di 13 sedi e partner strategici, offrirĂ  l’esempio di successo di una visione aziendale basata su innovazione tecnologica e culturale, concludendo la trattazione del tema formativo introdotto il 24 marzo dalla lezione del prof. Antonio Ghezzi – Politecnico di Milano.

Il quarto modulo formativo si focalizzerĂ  sull’utilizzo dei dati: “Cosa vuol dire essere aziende Data Driven” (7 maggio, lezione del prof. Giovanni Miragliotta – Politecnico di Milano) condurrĂ  i partecipanti all’acquisizione di una nuova capacitĂ  e visione nella lettura e nell’utilizzo dei dati, con lo scopo di guidarli a prendere decisioni piĂą consapevoli. L’8 maggio con la visita all’azienda Elettrotecnica Rold srl di Nerviano, leader nella produzione di componenti innovativi e di sicurezza per home e professional appliances, il tema diventerĂ  un caso applicato di “digitalizzazione dei processi produttivi” a partire dall’esperienza dell’azienda inclusa, nel 2029, dal World Economic Forum nel Global Lighthouse Network of Advanced Manufacturer tra le aziende che si distinguono per l’applicazione delle tecnologie tipiche di Industry 4.0 in ottica di operativitĂ , sostenibilitĂ  ed impatto ambientale.

Il percorso “Digital Transformation” si concluderà ad aprile con una trattazione dedicata al tema della sostenibilità. Nella lezione “Cosa vuol dire essere aziende Sostenibili” (7 aprile prof. Davide Chiaroni – Politecnico di Milano) si parlerà di economia circolare e di modelli di business “circolare”. La tappa finale, si terrà il 10 aprile da O.R.I. Martin Spa: l’azienda di Brescia fondata nel 1933 produce acciai speciali destinati al settore automotive, meccanico, energia e costruzioni; la sua missione è quella di contribuire alla

decarbonizzazione del settore siderurgico facendo leva sui processi di circolaritĂ  insiti nel business model, innovando prodotti e processi a minor impatto ambientale.

Ultime Notizie

Gualtieri inaugura la nuova piazza di San Giovanni in Laterano

ROMA (ITALPRESS) – La nuova Piazza San Giovanni in...

Eurovision, per Lucio Corsi primo appuntamento il 13 maggio

ROMA (ITALPRESS) – Dopo la pubblicazione del “running order“,...

Dazi, Tajani “Gli Stati Uniti cercheranno di trattare”

ROMA (ITALPRESS) – “La guerra dei dazi non conviene...

Paolini eliminata in semifinale a Miami, Sabalenka in finale

MIAMI (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Jasmine Paolini è stata...

Da non perdere

Gualtieri inaugura la nuova piazza di San Giovanni in Laterano

ROMA (ITALPRESS) – La nuova Piazza San Giovanni in...

Eurovision, per Lucio Corsi primo appuntamento il 13 maggio

ROMA (ITALPRESS) – Dopo la pubblicazione del “running order“,...

Dazi, Tajani “Gli Stati Uniti cercheranno di trattare”

ROMA (ITALPRESS) – “La guerra dei dazi non conviene...

Paolini eliminata in semifinale a Miami, Sabalenka in finale

MIAMI (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Jasmine Paolini è stata...

Il Pomodoro per la Ricerca torna in piazza

Fondazione Umberto Veronesi ETS torna nelle principali piazze italiane...
Laura Marinaro
Laura Marinaro
giornalista professionista e scrittrice specializzata in cronaca nera e giudiziaria con master in scienze forensi e sopralluogo sulla scena del crimine ha pubblicato Yara Autopsia di un'indagine (Mursia) e il romanzo giallo Maremoto a Varigotti (Mursia)
spot_imgspot_img

Gualtieri inaugura la nuova piazza di San Giovanni in Laterano

ROMA (ITALPRESS) – La nuova Piazza San Giovanni in Laterano è pronta. In tutto, è stata riqualificata un’area di quindicimila metri quadri in cui...

Eurovision, per Lucio Corsi primo appuntamento il 13 maggio

ROMA (ITALPRESS) – Dopo la pubblicazione del “running order“, l’ordine di esibizione dei concorrenti delle due Semifinali di Basilea 2025, appena diffuso da Ebu...

Dazi, Tajani “Gli Stati Uniti cercheranno di trattare”

ROMA (ITALPRESS) – “La guerra dei dazi non conviene a nessuno, quindi credo che alla fine gli americani cercheranno di trattare: sanno già che...