Flash News

Gualtieri inaugura la nuova piazza di San Giovanni in Laterano

ROMA (ITALPRESS) – La nuova Piazza San Giovanni in...

Eurovision, per Lucio Corsi primo appuntamento il 13 maggio

ROMA (ITALPRESS) – Dopo la pubblicazione del “running order“,...

Dazi, Tajani “Gli Stati Uniti cercheranno di trattare”

ROMA (ITALPRESS) – “La guerra dei dazi non conviene...

RoPlasticPrize 2023, premiato il Gruppo Cap per il progetto Capitoli Urbani

spot_imgspot_img

Gruppo CAP premiato da Rossana Orlandi nell’ambito del RoPlasticPrize 2023, premio internazionale che chiama a raccolta esperti del settore, scuole e università per nuove idee in campo del re-Waste, parte della rassegna internazionale RoGUILTLESSPLASTIC 2023, dedicata a soluzioni e stili di vita responsabili, giunta quest’anno alla quinta edizione.

La green utility che gestisce il servizio idrico della CittĂ  metropolitana di Milano è salita sul podio nella categoria ART AND COLLECTIBLE DESIGN, classificandosi terza dietro ai designer Giò Minelli e Carmelo Zappulla, grazie al progetto CAPitoli Urbani, realizzato in collaborazione con Social Factory, spinoff dell’UniversitĂ  Iuav di Venezia, con l’associazione culturale Repubblica del Design, Rossana Orlandi e Design Differente.

Con CAPitoli Urbani Gruppo CAP ha presentato alla Milano Design Week un innovativo materiale plastico rigorosamente sostenibile, ottenuto dai pack in plastica, alluminio e tetrapak recuperati dagli impianti di depurazione dell’hinterland milanese, da impiegare per pavimentazioni, pannelli per pareti e complementi d’arredo.

L’impiego di plastica recuperata dai processi di economia circolare per la produzione di bioenergia da scarti alimentari nasce dal progetto CAPitoli Urbani, il programma di ricerca di CAP per sviluppare un processo produttivo di valorizzazione dei rifiuti plastici con applicazioni nel campo del design. Il programma ha portato alla realizzazione di veri e propri complementi d’arredo, pannelli per pavimentazione e lastre per pareti, realizzati tramite un processo di produzione che riassembla pack di prodotti alimentari in plastica, alluminio e tetrapak, prima triturati poi fusi tramite una pressa riscaldata. Materiale che è risultato estremamente interessante sia per l’effetto policromo e marmorizzato dei materiali ottenuti, indotto dai diversi pack di partenza, sia per la durevolezza dei prodotti finali. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Social Factory, spinoff dell’UniversitĂ  Iuav di Venezia, con l’associazione culturale Repubblica del Design, Rossana Orlandi e Design Differente.

I prodotti realizzati sono stati protagonisti della rassegna internazionale ideata da Rossana Orlandi RoGUILTLESSPLASTIC 2023 con una serie speciale di tavoli in plastica riciclata realizzati in collaborazione con il designer Andrea Zambelli e lo studio Martinelli-Venezia.

Gruppo CAP ha anche patrocinato la categoria Emerging High Technology del premio RoPlasticPrize 2023. Il premio è stato vinto da Christian Fracassi con il progetto Letizia, premiato dall’amministratore delegato di CAP Alessandro Russo. Christian Fracassi è il designer che aveva trovato una soluzione efficiente ed efficace per realizzare respiratori durante la prima ondata della pandemia. Al premio ideato da Rossana Orlandi ha portato una innovativa protesi solidale per le persone mutilate a causa del conflitto in Ucraina.

Gruppo CAP da anni è impegnato in una serie di attivitĂ  nel campo dell’economia circolare e questo programma di ricerca fa parte di un progetto piĂą ampio svolto in alcuni dei suoi impianti di depurazione, che prevede un accordo per l’utilizzo degli scarti caseari conferiti da aziende della filiera alimentare. Questi scarti agroalimentari vengono utilizzati nel processo di digestione anaerobica, in aggiunta ai fanghi di acque reflue, per aumentare la produzione di biogas; gli scarti degli imballaggi in plastica invece vengono utilizzati proprio per il programma CAPitoli Urbani, chiudendo così il concetto di economia circolare.

Ultime Notizie

Gualtieri inaugura la nuova piazza di San Giovanni in Laterano

ROMA (ITALPRESS) – La nuova Piazza San Giovanni in...

Eurovision, per Lucio Corsi primo appuntamento il 13 maggio

ROMA (ITALPRESS) – Dopo la pubblicazione del “running order“,...

Dazi, Tajani “Gli Stati Uniti cercheranno di trattare”

ROMA (ITALPRESS) – “La guerra dei dazi non conviene...

Paolini eliminata in semifinale a Miami, Sabalenka in finale

MIAMI (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Jasmine Paolini è stata...

Da non perdere

Gualtieri inaugura la nuova piazza di San Giovanni in Laterano

ROMA (ITALPRESS) – La nuova Piazza San Giovanni in...

Eurovision, per Lucio Corsi primo appuntamento il 13 maggio

ROMA (ITALPRESS) – Dopo la pubblicazione del “running order“,...

Dazi, Tajani “Gli Stati Uniti cercheranno di trattare”

ROMA (ITALPRESS) – “La guerra dei dazi non conviene...

Paolini eliminata in semifinale a Miami, Sabalenka in finale

MIAMI (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Jasmine Paolini è stata...

Il Pomodoro per la Ricerca torna in piazza

Fondazione Umberto Veronesi ETS torna nelle principali piazze italiane...
Laura Marinaro
Laura Marinaro
giornalista professionista e scrittrice specializzata in cronaca nera e giudiziaria con master in scienze forensi e sopralluogo sulla scena del crimine ha pubblicato Yara Autopsia di un'indagine (Mursia) e il romanzo giallo Maremoto a Varigotti (Mursia)
spot_imgspot_img

Gualtieri inaugura la nuova piazza di San Giovanni in Laterano

ROMA (ITALPRESS) – La nuova Piazza San Giovanni in Laterano è pronta. In tutto, è stata riqualificata un’area di quindicimila metri quadri in cui...

Eurovision, per Lucio Corsi primo appuntamento il 13 maggio

ROMA (ITALPRESS) – Dopo la pubblicazione del “running order“, l’ordine di esibizione dei concorrenti delle due Semifinali di Basilea 2025, appena diffuso da Ebu...

Dazi, Tajani “Gli Stati Uniti cercheranno di trattare”

ROMA (ITALPRESS) – “La guerra dei dazi non conviene a nessuno, quindi credo che alla fine gli americani cercheranno di trattare: sanno già che...