Flash News

Concordato un incontro tra Trump e Ursula von der Leyen

ROMA (ITALPRESS) – “Nel loro breve scambio, la presidente...

Fabio Quartararo conquista la pole del Gp di Spagna

JEREZ DE LA FRONTERA (SPAGNA) (ITALPRESS) – Fabio Quartararo...

Il giorno dell’addio a Papa Francesco

ROMA (ITALPRESS) – Il mondo ha dato l’addio a...

Scuola e legalità, a Monza il progetto entra nel vivo

spot_imgspot_img

È arrivato alla fase conclusiva il progetto Scuola e Legalità: un impegno in Comune, che in questi mesi ha coinvolto quattro istituti superiori di Monza – Carlo Porta, Hensemberger, Mapelli ed Enzo Ferrari – con un totale di circa 200 studenti dal 2° al 5° anno di scuola superiore impegnati in un percorso di educazione alla cittadinanza attiva. 

Dopo la fase formativa svolta presso le scuole e gli incontri istituzionali presso il palazzo del Comune di piazza Trento e Trieste e le simulazioni di Consiglio Comunale, il progetto entra ora nella sua terza fase: il Concorso d’Idee. Gli studenti, infatti, saranno ora protagonisti nella creazione e presentazione di progetti e iniziative volte alla promozione della legalità, mettendo in pratica quanto appreso nel corso delle visite in Comune.

Nella giornata di oggi, mercoledì 2 aprile, sono stati gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Enzo Ferrari, con due classi del terzo e quarto anno dell’indirizzo Grafica e Comunicazione, a concludere il ciclo di visite. Come le precedenti classi in visita, i ragazzi hanno incontrato l’Assessore alla Legalità Ambrogio Moccia per una prima parte introduttiva in merito alla gestione della città e al ruolo delle istituzioni, per poi prendere posto negli scranni dei consiglieri e degli assessori per partecipare a un dibattito guidato dalla Presidente del Consiglio Comunale Cherubina Bertola. Quello di oggi è stato l’ultimo appuntamento di questo percorso di confronto con le istituzioni locali, prima dell’avvio del Concorso d’Idee, che porterà alla selezione e premiazione delle migliori proposte elaborate dai ragazzi.  L’evento conclusivo del progetto si terrà il 23 maggio presso il Teatro Manzoni e vedrà la partecipazione di oltre 600 studenti delle scuole superiori di Monza. Nel corso della manifestazione saranno premiati da una giuria interna al Comune i progetti più meritevoli, alla presenza del Sindaco Paolo Pilotto, dell’Assessore alla Legalità Ambrogio Moccia e della Presidente del Consiglio Comunale Cherubina Bertola. “Grazie a quest’iniziativa – afferma la presidente del Consiglio Comunale Bertola Cherubina gli studenti hanno potuto toccare con mano le dinamiche del Consiglio Comunale, sperimentando in prima persona quali meccanismi regolano la discussione delle mozioni consiliari relative al governo della città. Si tratta di un’esperienza da cui gli studenti escono molto arricchiti, ora più consapevoli delle meccaniche che regolano il processo democratico che è cuore di ogni istituzione”.

 “Il progetto – aggiunge l’Assessore alla Legalità Ambrogio Mocciarappresenta un percorso di crescita e consapevolezza per i giovani della città, chiamati ora a diventare protagonisti attivi della promozione della legalità”. “Il percorso che questi giovani studenti stanno affrontando – dichiara il Sindaco Paolo Pilotto non è solo un’attività formativa preziosa per sviluppare fin da giovani una conoscenza migliore e meno approssimativa delle istituzioni, ma costituirà per loro anche la premessa di un approccio all’idea di servizio pubblico meno condizionata da pregiudizi e stereotipi. La conclusione dell’esperienza nella cornice del Teatro Manzoni, le premiazioni e i riconoscimenti dei loro sforzi nel pensare autonomamente a iniziative che esaltino i valori di legalità e democrazia saranno un segno che per molti di loro durerà nel tempo”.

Ultime Notizie

Concordato un incontro tra Trump e Ursula von der Leyen

ROMA (ITALPRESS) – “Nel loro breve scambio, la presidente...

Fabio Quartararo conquista la pole del Gp di Spagna

JEREZ DE LA FRONTERA (SPAGNA) (ITALPRESS) – Fabio Quartararo...

Il giorno dell’addio a Papa Francesco

ROMA (ITALPRESS) – Il mondo ha dato l’addio a...

Previsto incontro tra Meloni e Milei dopo i funerali del Papa

ROMA (ITALPRESS) – Un incontro bilaterale tra il presidente...

Da non perdere

Concordato un incontro tra Trump e Ursula von der Leyen

ROMA (ITALPRESS) – “Nel loro breve scambio, la presidente...

Fabio Quartararo conquista la pole del Gp di Spagna

JEREZ DE LA FRONTERA (SPAGNA) (ITALPRESS) – Fabio Quartararo...

Il giorno dell’addio a Papa Francesco

ROMA (ITALPRESS) – Il mondo ha dato l’addio a...

Previsto incontro tra Meloni e Milei dopo i funerali del Papa

ROMA (ITALPRESS) – Un incontro bilaterale tra il presidente...

Malta osserva una giornata di lutto per Papa Francesco

LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – Malta si unisce alla...
Laura Marinaro
Laura Marinaro
giornalista professionista e scrittrice specializzata in cronaca nera e giudiziaria con master in scienze forensi e sopralluogo sulla scena del crimine ha pubblicato Yara Autopsia di un'indagine (Mursia) e il romanzo giallo Maremoto a Varigotti (Mursia)
spot_imgspot_img

Concordato un incontro tra Trump e Ursula von der Leyen

ROMA (ITALPRESS) – “Nel loro breve scambio, la presidente von der Leyen e il presidente Trump hanno concordato di incontrarsi”. Lo scrive su X...

Fabio Quartararo conquista la pole del Gp di Spagna

JEREZ DE LA FRONTERA (SPAGNA) (ITALPRESS) – Fabio Quartararo (Yamaha) partirà dalla pole position nella Sprint Race e nella ‘gara lunga’ del Gran Premio...

Il giorno dell’addio a Papa Francesco

ROMA (ITALPRESS) – Il mondo ha dato l’addio a Papa Francesco. Nessun catafalco, una bara in legno semplice, poggiata su un supporto altrettanto semplice, così...