Sgarbi torna ad ammaliare il pubblico non solo quello amante dell’arte al Manzoni di Milano in prima nazionale con uno spettacolo dedicato a Dante e Giotto. Dopo la fortunata serie di conferenze spettacolo sui grandi Caravaggio, “Michelangelo” (Stag.2017/18), “Leonardo” (Stag.2018/19) e “Raffaello (Stag.2019/20) arriva un sorprendente cambio di rotta, e raddoppiando i protagonisti Sgarbi mette al centro la figura di DANTE ALIGHIERI (Firenze 1265 / Ravenna 1321) in relazione paritetica con il coevo GIOTTO DI BONDONE (Colle di Vespignano 1267 / Firenze 1337). Il 25 marzo 2021 è stato celebrato nel mondo il VII centenario dalla morte di Dante, la data è stata individuata dal MIBAC attraverso il Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Vittorio Sgarbi celebrerĂ alla sua maniera Dante intessendo inediti fili conduttori nello scambio con Giotto. Entrambi eminenti attori di una nuova raffigurazione culturale, le opere di Dante e Giotto hanno condizionato i modelli stilistici a seguire, influenzato canoni filosofici, sociali e spirituali del tempo, giungendo a noi come imprescindibili fondamenti di cui facciamo quotidianamente esperienza.