Flash News

Italia-Israele, progressiva ripresa della rete di collegamenti aerei

ROMA (ITALPRESS) – La ripresa dei collegamenti aerei diretti...

Piano triennale per l’informatica nella PA, online l’aggiornamento 2025

ROMA (ITALPRESS) – E’ stato pubblicato l’aggiornamento 2025 del...

Stefano Accorsi fa lezione di sostenibilità in Bicocca

spot_imgspot_img

“Lezione zero: la sostenibilità come obiettivo e come risultato” è un’iniziativa promossa dall’Università Milano-Bicocca che ha lo scopo di sensibilizzare i giovani studenti sulle diverse sfaccettature della sostenibilità. L’evento si è tenuto lunedì 14 ottobre nelle aule dell’Ateneo e Matteo Colleoni, delegato della rettrice per la Sostenibilità, ha introdotto il dialogo tra l’attore Stefano Accorsi e Claudia Pasquero, docente di oceanografia di Milano-Bicocca. Il confronto sui temi ambientali è iniziato con” Planetaria, discorsi con la terra”, un progetto nato da un’idea di Stefano Accorsi e Filippo Gentili e prodotto da SuperHumans in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca e la Fondazione Teatro della Toscana. Maurizio Casiraghi, pro rettore alla didattica dell’ateneo milanese, ha parlato dell’importanza di formare la comunità accademica alla sostenibilità, evidenziando il ruolo fondamentale dell’Università. “La sostenibilità nella ricerca e nella terza missione universitaria sono fondamentali per creare una comunità consapevole” ha continuato Salvatore Torrisi, pro rettore alla valorizzazione della ricerca. Matteo Colleoni, delegato per la sostenibilità dell’ateneo, ha rimarcato invece l’impegno e le attività per la sostenibilità della Bicocca.
“Mi piacerebbe che Planetaria diventasse un luogo di incontro tra scienza e chi fa le leggi. Penso che l’arte possa favorire la sensibilizzazione di alcune tematiche, il teatro è il luogo di empatia per antonomasia e, di conseguenza, certe tematiche vengono approcciate in modo diverso” ha commentato l’attore, nonché direttore artistico del progetto. Planetaria vuole essere un’esperienza immersiva in cui ci si focalizza sul rapporto con il nostro pianeta per imparare a viverci in maniera costruttiva e sostenibile, con l’obiettivo di usare l’arte per riattivare i sensi, creare emozioni, ripensare il nostro modo di stare al mondo. L’attore ha poi letto un passaggio dell’articolo di Davide Rigiani, nel quale riflette sulla parola “Ambientalista”. “Pensavo. Non dovremmo neanche avere bisogno di una parola per definire chi si preoccupa di preservare l’ambiente. Dovrebbe essere una cosa scontata. Non abbiamo una parola d’uso comune per definire, per esempio, le persone che hanno due mani. Due mani è l’ovvia norma, perfetto, e dunque la necessità di comunicare questa caratteristica non si presenta con una frequenza tale da necessitare di un vocabolo apposta. Preservare l’ambiente, avere due mani: cose ovvie. Bene.
Non abbiamo neanche una parola per definire i “non assassini”, se è per questo. Per quanto possiate pensare male della gente, e come non capirvi, sono ragionevolmente certo che la maggior parte delle persone non abbia mai ucciso nessuno, e dunque gli assassini non rientrino nel nostro concetto di normalità. Oltretutto ci sforziamo di concordare un concetto di normalità che abbia le misure di una giustizia minima indispensabile. L’omicidio ci sembra ingiusto, oltre che non comune, e dunque ecco la parola “assassino”.

“L’Università di Milano-Bicocca è un ateneo sostenibile con un forte desiderio di cambiamento per migliorarsi sempre di più. Credo che in momento di grande incertezza come oggi, si possano comunque cambiare le cose e che la differenza può essere fatta da ciascuno di noi. La sostenibilità non è solamente ambientale e il nostro Ateneo è improntato a essere sostenibile sotto ogni aspetto” ha commentato Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università di Milano-Bicocca.

Ultime Notizie

Italia-Israele, progressiva ripresa della rete di collegamenti aerei

ROMA (ITALPRESS) – La ripresa dei collegamenti aerei diretti...

Piano triennale per l’informatica nella PA, online l’aggiornamento 2025

ROMA (ITALPRESS) – E’ stato pubblicato l’aggiornamento 2025 del...

Tavolo sulla moda al Mimit, 250 milioni per le imprese nel 2025

ROMA (ITALPRESS) – Definire risposte concrete e unitarie alle sfide...

Da non perdere

Italia-Israele, progressiva ripresa della rete di collegamenti aerei

ROMA (ITALPRESS) – La ripresa dei collegamenti aerei diretti...

Piano triennale per l’informatica nella PA, online l’aggiornamento 2025

ROMA (ITALPRESS) – E’ stato pubblicato l’aggiornamento 2025 del...

Tavolo sulla moda al Mimit, 250 milioni per le imprese nel 2025

ROMA (ITALPRESS) – Definire risposte concrete e unitarie alle sfide...

Cinisello, lanciata la campagna di sostegno al Giardino delle Parole

Una campagna di raccolta fondi on line trasparente e...
spot_imgspot_img

Italia-Israele, progressiva ripresa della rete di collegamenti aerei

ROMA (ITALPRESS) – La ripresa dei collegamenti aerei diretti tra Italia e Israele procede in maniera graduale e strutturata, con un piano di voli...

Piano triennale per l’informatica nella PA, online l’aggiornamento 2025

ROMA (ITALPRESS) – E’ stato pubblicato l’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024 – 2026 che fornisce nuovi elementi allineati...