Dopo il successo dell’edizione 2023, che ha registrato oltre 27.000 spettatori (4.000 in più rispetto all’anno precedente), 10 spettacoli tutti esauriti ed un indice medio di riempimento del teatro del 100%, Tener-a-mente il Festival dell’Anfiteatro del Vittoriale è pronto alla sua tredicesima edizione.
Dal 22 giugno al 29 luglio, il palco vista-lago dell’Anfiteatro del Vittoriale ospiterà 17 appuntamenti musicali e la serata poetico-performativa Più Luce! per una rassegna che, spaziando tra i linguaggi musicali più diversi, dal jazz all’indie, dal rock al blues, porterà a Gardone Riviera, piccola perla sulla sponda occidentale del Lago di Garda, alcuni tra gli artisti internazionali più interessanti, con una line-up impreziosita dall’unica data italiana di Interpol – band di culto della scena alternative-rock, in concerto il 25 giugno – e da numerose, emozionanti prime volte. Tra queste, due attesissimi concerti già tutti esauriti: i pluripremiati KASABIAN, cui spetta l’onore di dare il via al festival, il 22 giugno, con il loro rock elegante e ricercato, e, il giorno seguente, domenica 23 giugno, i DOGSTAR, la band di attori tra cui spicca il divo hollywoodiano Keanu Reeves, che saluterà il pubblico dell’Anfiteatro del Vittoriale con il nuovo album pubblicato a ottobre 2023, a 23 anni dall’ultimo disco.
Prima volta anche per il pluripremiato artista pop JAMES ARTHUR, che salirà sul palco vista-lago del Vittoriale il 3 luglio, e per il raffinato talento compositivo di CAT POWER, in concerto con il progetto ‘Cat Power Sings Dylan’, il suo intimo e fedele omaggio al leggendario “Concerto alla Royal Albert Hall” del celeberrimo Premio Nobel, che con quella storica interpretazione modificò per sempre la traiettoria del rock and roll, passando a metà concerto da un’esibizione acustica a elettrica.
L’8 luglio è attesa l’eleganza sperimentale di JAMES BLAKE, tra i musicisti contemporanei più apprezzati dalla critica, mentre sabato 20 luglio sarà la prima volta vista-lago di LAUFEY, la giovanissima artista da record in grado di combinare il jazz classico con il pop più moderno, parlando trasversalmente a più generazioni.
È una “prima volta a metà” quella di GARY CLARK JR che, dopo il memorabile spettacolo del 2019, torna al Vittoriale il 10 luglio per l’unica data italiana in cui sarà accompagnato sul palco da Christone KINGFISH Ingram, ospite inedito per il Festival del Vittoriale, in un viaggio tra R&B, soul, blues e jazz.
Graditi e molto attesi anche i grandi ritorni da Tener-a-mente: il 26 luglio sarà la volta di MARCUS MILLER, il ‘superman of soul’ dallo stile inconfondibile, a sei anni dal suo ultimo concerto al Vittoriale, per un live all’insegna del jazz e del funk.
Il 2 luglio GLEN HANSARD, tra i musicisti più stimati degli ultimi anni, un Premio Oscar e due nomination ai Grammy, tornerà a sei anni dall’indimenticata esibizione con cui concluse trionfalmente il Festival nel 2019, mentre il 7 luglio JACK SAVORETTI presenterà il nuovo album ‘Miss Italia’, il primo in lingua italiana, in omaggio alle origini del padre defunto.
Chiude Tener-a-mente un altro appuntamento già tutto esaurito: il 29 luglio sarà la volta di PASSENGER, il menestrello dal successo mondiale, a sette anni dal suo live, questa volta con uno spettacolo per celebrare i dieci anni da ‘All The Little Lights’, il disco che lo ha reso famoso in tutto il mondo.
Da sempre attento anche alla scena musicale italiana, Tener-a-mente 2024 accoglie grandi nomi del panorama musicale nazionale, a partire dal doppio appuntamento, il 13 e 14 luglio, con FRANCESCO DE GREGORI, autore di testi tra i più suggestivi e rivoluzionari della canzone d’autore, in concerto con il suo gruppo per un viaggio tra grandi classici e gioielli nascosti. Il 19 luglio spazio per la prima volta al cantautorato ricercato di COLAPESCE DIMARTINO, per poi seguire, il 21 luglio, con CARMEN CONSOLI, la ‘cantantessa’ icona del nuovo rock italiano, in un concerto-evento in omaggio alla tradizione musicale siciliana. Il 27 luglio, a chiudere i grandi nomi italiani, MAX GAZZÈ, tre anni dopo la sua ultima apparizione al Festival, con un viaggio musicale tra passato e futuro.
PIÙ LUCE! Completa il cartellone, venerdì 12 luglio, PIÙ LUCE!, l’omaggio alla poesia e alla letteratura con la curatela artistica di Paola Veneto, che giunge alla settima edizione. Dal 2021 ha perso i panni di premio per attori per indossare quelli di performance poetico-musicale, che quest’anno ha per titolo “MASCHI – Pure questo è amore”.La poesia e la letteratura di tutti i tempi ci aiuteranno a raccontare “il maschile” e “i maschi”, per dare voce a loro e a tutte le loro umane contraddizioni. Perché siamo convinti che essere maschio oggi sia tutt’altro che semplice: si rischia sempre di cadere in categorie e cliché, di non essere “visti” ma solo guardati attraverso la lente dei social e dell’opinione pubblica, spesso condizionata dal fenomeno della polarizzazione delle idee.Alle parole di autori come Louis Ferdinand Céline, Alda Merini, Elias Canetti, Sandro Penna, Franco Battiato, Guido Ceronetti, Mariangela Gualtieri, Pier Paolo Pasolini, Heinrich Böll, Fëdor Dostoevskij, Edgar Allan Poe e tanti altri presteranno anima e voce gli attori ANGELO DI GENIO e MARCO RIZZO, con il contrappunto musicale del violoncello del Maestro PAOLO BONONINI, interprete di un repertorio vastissimo, da Bach a Britten. L’ingresso allo spettacolo è gratuito su prenotazione, da effettuare sul sito www.anfiteatrodelvittoriale.it a partire dal 14 giugno. A due settimane dall’inizio del Festival e un mese e mezzo dalla sua conclusione, con 4 spettacolo tutti esauriti e 4 vicinissimi al sold-out, sono già stati venduti 23.483 biglietti in 56 Paesi al mondo. Oltre che dall’Italia, la maggior parte del pubblico verrà a Gardone Riviera da Germania, Austria, Regno Unito, Svizzera, Francia, Paesi Bassi e Stati Uniti.Gli spettatori italiani proverranno per il 61% dalla Lombardia e in particolare il 38% dalla Provincia di Brescia. Il dato anagrafico di Tener-a-mente 2024 conferma il progressivo ringiovanimento del pubblico, con la fascia d’età dai 31 ai 45 anni che si conferma la più rappresentata, seguita da quella dai 46 ai 60: insieme rappresentano oltre il 70% del pubblico complessivo. Lieve flessione per il pubblico più giovane: dai 18 al 30 anni arriveranno poco più del 15% degli spettatori totali.
TENER-A-MENTE A 4 ZAMPE
Tra le iniziative collaterali è confermato l’apprezzatissimo “Tener-a-mente a 4 zampe”, che permette di accedere agli eventi di Tener-a-mente con i propri cani, accolti gratuitamente con ciotole per l’abbeveraggio, cucce e biscotti. 16 i posti-zampa per ciascun concerto, collocati in platea in posizioni studiate appositamente per consentire a tutti la miglior esperienza, proprietari e amici a 4 zampe, senza recare disturbo agli altri spettatori.
Qui maggiori informazioni: http://www.anfiteatrodelvittoriale.it/accesso-cani-concerti-vittoriale/
Qui le immagini di alcuni ospiti a 4 zampe delle precedenti edizioni: https://www.anfiteatrodelvittoriale.it/gallery/teneramente-4-zampe/
SERVIZI
Il sito del Festival si conferma punto di riferimento anche per i servizi utili per lo spettatore, offrendo informazioni sul territorio, possibilità di prenotazione del posto auto nel parcheggio privato adiacente il Vittoriale e agevolazioni sulla visita al Vittoriale degli Italiani, grazie a una convenzione che consente agli spettatori del Festival di acquistare il biglietto ridotto per la visita al complesso museale, sia online (www.vittoriale.it) che alla cassa.
Da un’idea di Massimo Rota, dall’estate 2023 è inoltre online T.A.M. T.A.M. – testimonianze, aneddoti, momenti da Tener-a-mente, la rubrica virtuale che conserva un’anima antica, citando l’antico sistema di diffusione non ufficiale di notizie, nel corpo modernissimo dei live del Festival: articoli di approfondimento, interviste al pubblico, le scalette dei concerti e tanti altri contenuti che contribuiscono a prolungare le emozioni oltre l’arco breve delle serate estive.