Aspera (Associazione per l’educazione alle relazioni) sigla un protocollo d’intesa con il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. La firma è prevista a Roma il 19 marzo prossimo al Ministero.Â
L’obiettivo è quello di promuovere progetti educativi nelle scuole per sviluppare una maggiore consapevolezza sulle relazioni interpersonali e sulla cultura del rispetto. «Cambiare è possibile – hanno dichiarato Paola Radaelli, presidente di Unavi (capofila delle associazioni che porteranno il progetto sul territorio) e di Aspera e Carolina Pellegrini vicepresidente di Aspera – ma per farlo dobbiamo partire dai giovani, lavorando sull’educazione all’affettivitĂ e al rispetto reciproco e questo protocollo rappresenta un primo passo». L’incontro in Senato si tiene grazie all’impegno della senatrice Tilde Minasi da sempre vicina a Unavi e fortemente impegnata nella difesa delle vittime di violenza.
A Roma sarà presente la monzese Francesca Giarmoleo , già coordinatrice Lombardia per Unavi e segretario nazionale di Aspera, la quale è promotrice della collaborazione appena siglata tra Unavi e Recallme.it, la app che si occupa della sicurezza personale. La start up dedicata al sostegno anche del mondo associativo è stata premiata a Milano in Borsa Italia con il Rocket Award Best Innovative StartUp.
Per consodlidare la presenza nel settore della sicurezza personale infatti Recallme ha siglato una partnership solidale con Unavi che è diventata testimonial dell’App. Recallme infatti si è impegnata a donare una parte del ricavato ad Unavi per i progetti di sostegno alle vittime. Unavi è un’associazione che sostiene le famiglie colpite da atti di violenza, crimini o ingiustizie offrendo supporto legale, psicologico e sociale. Si impegna a promuovere i diritti delle vittime, sensibilizzare l’opinione pubblica e tutelare la loro dignitĂ operando anche livello legislativo interagendo con le istituzioni a livello governativo. E questa collaborazione aiuta la Start Up per offrire suporto concreto a chi si trova in situazione di fragilitĂ .
