Flash News

Il “Roller Day” è un successo, coinvolte 132 piazze d’Italia

ROMA (ITALPRESS) – Una grandiosa festa tricolore che si...

Sangiuliano “Tutelare le identità storico-culturali europee”

ROMA (ITALPRESS) – “Più siamo forti e consapevoli della...

Torna #IoLaButtoLì, campagna contro l’abbandono dei piccoli rifiuti

ROMA (ITALPRESS) – Torna più in grande l’appuntamento di...

Ville Aperte, via alle prenotazioni all’insegna di Dante a Monza, Lecco e Como

spot_imgspot_img

Ville Aperte in Brianza, la storica manifestazione promossa dalla Provincia MB, che si è aperta note della Orchestra Filarmonica Paganelli, nella cornice suggestiva di Palazzo Arese Borromeo, riparte dalle Arti e da Dante Alighieri.  Nei fine settimana compresi dal 18 al 26 settembre, con una estensione al 2/3 ottobre 2021 in 84 Comuni di 5 province (36 per Monza e Brianza, 27 per Lecco, 13 per Como, 6 per la Città Metropolitana di Milano, 2 per Varese) saranno proposte visite guidate a 155 siti pubblici e privati – tra ville e palazzi, parchi e giardini, chiese e musei – 72 eventi (31 eventi dedicati a Dante; 35 eventi promossi dai Partner; 6 performances per bambini) e 27 itinerari. E per la prima volta l’esposizione di due importanti opere d’arte, il coinvolgimento del Liceo Musicale Zucchi di Monza con 4 concerti ed 1 spettacolo teatrale itinerante.

“Siamo pronti ad aprire le nostre meravigliose dimore storiche per regalare ai tanti appassionati nuove esperienze di visita con eventi collaterali per coinvolgere adulti e bambini. Nell’anno in cui si ricorda Dante abbiamo lavorato ad un’edizione che si ispira al messaggio di chiusura della Cantica infernale in cui la vista delle stelle apre la speranza di un nuovo cammino. Ci piace pensare che le stelle che illuminano una nuova strada siano i nostri beni culturali che ci regalano bellezza ma che rappresentano un volano strategico per rilanciare quei comparti che hanno più sofferto in questo lungo periodo. Il palinsesto che presentiamo vuole essere uno stimolo a mettere in campo nuove sinergie per raggiungere traguardi importanti” – dichiara Luca Santambrogio, Presidente della Provincia MB. Partecipare a Ville Aperte 2021 è facile. È possibile prenotare le visite guidate sul sito web www.villeaperte.info e sulla app Ville Aperte in Brianza. Il costo del biglietto è di 5€ a persona, con eccezioni e sconti in base ai singoli beni. L’accompagnamento alla visita è curato anche da guide abilitate, da associazioni culturali, pro loro e volontari. Sarà attiva una infoline dedicata alla manifestazione: il personale dedicato risponderà al numero 039/9752251.

Ville Aperte in Brianza “social” i siti aperti per l’iniziativa sono raccontati sulla pagina Facebook Ville Aperte in Brianza e sui profili Twitter e Instagram, costantemente aggiornati con news in tempo reale, informazioni sull’accessibilità, i principali eventi nelle ville, musei, parchi.

Oltre alle visite guidate, punto fermo della manifestazione, questa edizione di Ville Aperte propone un ricco calendario di eventi collaterali che riempiranno le ville con concerti, letture, laboratori, visite notturne e performances teatrali. Tre i filoni di eventi dedicati al Sommo Poeta raccolti in una sezione dicata “Speciale Dante” all’interno del sito www.villeaperte.info e scaricabile attraverso qrcode: Tra gli spettacoli selezionati “DANTE’S JUKEBOX”, a cura dell’associazione Pontos-Teatro, che si terrà a Villa Bonacina Gallesi Landriani (Bernareggio), “CARO DANTE – Omaggio al Sommo Poeta nel 700° anniversario della scomparsa”, a cura dell’Associazione Culturale Amici della Musica Monza, tre appuntamenti di musica e letteratura dantesca a Palazzo Rasini (Cavenago di Brianza), Palazzo Trotti (Vimercate) e a Villa Camperio (Villasanta) e “Mi Ritrovai per un Parco Oscuro…”, a cura di Dramatrà e Art-U Associazione, al Parco di Monza. Tra le associazioni selezionate anche l’associazione Guidarte con “MOSTRUOSO DANTE. Cronaca di un viaggio infernale”, a Villa Cusani Tittoni Travesi (Desio) e al Parco di Monza, e “CELESTE DANTE. Osservazione guidata del cielo autunnale” a Villa Cusani Tittoni Travesi. La Provincia MB propone “Incontro con Dante nei Castelli e nelle Antiche Dimore”, uno spettacolo itinerante alla scoperta di Dante in una location d’eccezione, il Giardino di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno, a cura dell’Associazione Culturale Libertamente con ArchèoTheatron, propone un viaggio simbolico alla scoperta Divina Commedia.Dante DCC: sono proposti eventi organizzati e promossi dai partners nelle diverse location.

Concerti, spettacoli, laboratori musicali saranno parte integrante di questa edizione di Ville Aperte grazie anche alla partecipazione straordinaria del Liceo Musicale Zucchi di Monza che organizzerà eventi pomeridiani e serali in alcune location selezionate. Per la prima volta durante la manifestazione sarà possibile ammirare durante una visita guidata opere di pregio artistico. A Villa Marzorati Uva, a Missaglia, saranno esposti due dipinti del celebre Pittore Fiammingo Peter Paul Rubens e di Erasmus II Quellinus, allievo di Rubens. Ville Aperte per il sociale: Anche quest’anno, Ville Aperte in Brianza collabora con l’associazione dEntrofUori ars, che ha come mission il reinserimento sociale di detenuti attraverso la valorizzazione del Patrimonio culturale e artistico italiano in tutte le sue forme. Per l’edizione 2021, L’Associazione dEntrofUori ars, in collaborazione con la Casa di Reclusione di Bollate e l’Associazione Lab Artemisia, porterà una serie di disegni tratti dalla Commedia dantesca all’interno dei beni culturali del territorio, realizzati e “reinterpretati” dai detenuti del carcere. Inoltre la Freedom Sounds Band della Casa di Reclusione di Bollate terrà un concerto al Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno.

Numerosi i nuovi beni che apriranno in questa edizione di Ville Aperte. Per la provincia di Monza e Brianza sarà visitabile il Teatrino di Corte e la Cappella Reale della Reggia di Monza, situati entrambi sull’ala laterale sinistra della Villa Reale, veri e proprio gioielli nascosti. Il Parco di Monza sarà protagonista di alcune visite guidate delle sue Cascine (Cascina Costa Alta, Cascina Frutteto e Cascina Mulini Asciutti) a cura delle associazioni del territorio. Durante la visita guidata alla Cascina Costa Alta sarà raccontata la storia della Cascina e del Parco e successivamente si svolgeranno i laboratori per bambini; la visita alla Cascina Frutteto sarà introdotta, invece, da una performance musicale a cura del Liceo musicale Zucchi di Monza. Infine, la visita alla Cascina Mulini Asciutti prevedrà un percorso intorno al fiume e al mulino ottocentesco recentemente restaurato con la descrizione della giornata tipo del mugnaio, il funzionamento del mulino ad acqua, il forno e i diversi ambienti della cascina. Nella campagna tra Brugherio e Cernusco sul Naviglio, vicino al parco pubblico di Increa, sorge invece il Complesso della Chiesa di S. Maria Immacolata, Villa Tizzoni Ottolini e Cascina Increa, un raro esempio superstite di edilizia rurale del Rinascimento, mentre al Parco di Villa Fiorita sarà possibile assistere ad una divertente narrazione teatrale conl’interazione del pubblico, per far riscoprire la ricchezza di un patrimonio naturale e culturale tutti i giorni sotto i nostri occhi.

Tra i nuovi beni che apriranno al pubblico anche Villa Zoja a Concorezzo, che al suo interno ospiterà una mostra costituita dalle fedeli riproduzioni dei mosaici presenti a Ravenna, e la Biblioteca Capitolare “Paolo Angelo Ballerini” a Seregno, che conserva più di 11.000 volumi antichi (dal 1474) di ogni genere, oltre a collezioni di riviste e fondi archivistici, fra cui quelli degli architetti O. Cabiati e L. Brambilla. Tra gli itinerari di questa edizione da non perdere “Bike&Streetart: in bicicletta alla scoperta dell’arte urbana contemporanea”, un divertente itinerario in bicicletta, all’insegna del colore: partendo dalla stazione di Monza si raggiungeranno alcuni murales realizzati in anni recenti da artisti contemporanei. Sempre in bici sarà possibile scoprire le Cascine del Parco di Monza.A Triuggio, invece, l’itinerario “La Brianza dimenticata: archeologia industriale lungo il Lambro” permetterà di fare un salto nel passato alla ricerca delle tracce di lavori dimenticati lungo il Lambro. Una passeggiata tra bosco e fiume, immersi in luoghi un tempo ricchi di mugnai e operai, campari e scalpellini, famiglie che hanno trasformato il territorio, che guardavano al fiume come fonte di energia, risorse, materiali. Tantissime le iniziative e le visite nella provincia di Lecco e Como. Per maggiori informazioni: www.villeaperte.info, dove sarà possibile prenotare le visite guidate, scoprire percorsi e itinerari, consultare sezioni dedicate ai progetti speciali, conoscere i siti storico-artistici del territorio e le loro proposte.

 

Ultime Notizie

Il “Roller Day” è un successo, coinvolte 132 piazze d’Italia

ROMA (ITALPRESS) – Una grandiosa festa tricolore che si...

Sangiuliano “Tutelare le identità storico-culturali europee”

ROMA (ITALPRESS) – “Più siamo forti e consapevoli della...

Torna #IoLaButtoLì, campagna contro l’abbandono dei piccoli rifiuti

ROMA (ITALPRESS) – Torna più in grande l’appuntamento di...

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 26/9/2023

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – iPhone 15, successo...

Da non perdere

Il “Roller Day” è un successo, coinvolte 132 piazze d’Italia

ROMA (ITALPRESS) – Una grandiosa festa tricolore che si...

Sangiuliano “Tutelare le identità storico-culturali europee”

ROMA (ITALPRESS) – “Più siamo forti e consapevoli della...

Torna #IoLaButtoLì, campagna contro l’abbandono dei piccoli rifiuti

ROMA (ITALPRESS) – Torna più in grande l’appuntamento di...

Hi-Tech & Innovazione Magazine – 26/9/2023

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – iPhone 15, successo...
spot_imgspot_img

Il “Roller Day” è un successo, coinvolte 132 piazze d’Italia

ROMA (ITALPRESS) – Una grandiosa festa tricolore che si è tenuta contemporaneamente in 132 tra le più belle piazze italiane, da piazza Duomo a...

Sangiuliano “Tutelare le identità storico-culturali europee”

ROMA (ITALPRESS) – “Più siamo forti e consapevoli della nostra identità storico-culturale, delle nostre radici, meglio sapremo aprirci al dialogo con gli altri”. Lo...

Torna #IoLaButtoLì, campagna contro l’abbandono dei piccoli rifiuti

ROMA (ITALPRESS) – Torna più in grande l’appuntamento di Save the Planet e JTI Italia con la sostenibilità: è partita proprio in questi giorni...